• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 97

Home / Cultura
14.09202414 Settembre 2024

Ecce Moretti

Di Nanni MorettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

A Venezia l’ opera restaurata del regista: «Giro, vedo gente, faccio cose...». Per l’ occasione il Centro sperimentale di cinematografia ha raccolto un diario dei commenti, dal1978 a oggi, del cineasta. Lo pubblichiamo in queste pagine

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Lassù, ospite della signora vetta

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una ventiquattrenne lascia Torino a tre esami (e mezza tesi) dalla laurea, comincia a lavorare in un rifugio in quota e corona così la passione per la montagna. È l’inizio di un percorso di maturazione svelato dall’esordiente Marta Aidala

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Scontro di potere nelle Due Sicilie

Di Antonio CalabròIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Trame storiche. Nel suo ultimo romanzo, Silvana La Spina torna nel Mezzogiorno di quattro secoli fa: un’occasione per ricostruire sia le spinte al rinnovamento che le resistenze dei nobili isolani

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Il conforto fecondo del silenzio

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Donne e misticismo. Due volumi offrono i ritratti di religiose dedite alla scrittura e il racconto di oggetti e situazioni di quel mondo invalicabile che è la clausura

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Ragione e sentimento di famiglia

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Misteri e non detti affiorano in occasione delle nozze di Elfie. Jane Campbell dà voce a più personaggi per raccontare l'amore

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Senza più volto eppure pieni di vita

Di Marco OstoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna, con una nuova traduzione, il romanzo in cui il francese Marc Dugain, ispirandosi alla vicenda del nonno, rievoca la tragedia dei soldati rimasti sfigurati durante la Prima guerra mondiale: una storia, nonostante tutto, di speranza

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

PPPatti Smith abbraccia Pasolini

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Mussolini vi tradì e io vi vendico

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Duce ebbe un figlio da Ida Dalser, Benito Albino, poi ripudiò lei e chiuse entrambi in manicomio. Fabiano Massimi li ricorda con un romanzo che si svolge a Venezia

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Nei sanatori del Novecento

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Berghof di Davos, in Svizzera, dove per anni si cura il protagonista, sintetizza e rinnova la ricca tradizione letteraria di una malattia, la tubercolosi, che diventa metafora: il cronicario non cessa di ispirare gli scrittori, se anche la Nobel polacca Olga Tokarczuk vi ha ambientato il suo nuovo libro

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

La Montagna di Mann è alta un secolo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Capolavori, Cultura, Letteratura

Il capolavoro uscì nel1924. Nel titolo l’aggettivo «incantata» resiste ma dovrebbe essere «magica»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy