La chiave è nell’ippocampo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 886
Il vagabondaggio della scrittura
Un'indagine sui percorsi del pensiero, le identità e le inquietudini di ogni individuo
La memoria chimica di Levi
L’elenco inedito dei deportati del primo convoglio per Auschwitz e le analisi dello Zyklon B, il veleno usato nelle camere a gas
Le leggi del caos e quelle della prevedibilità:gli enigmi dell’evoluzione della vita
E’ molto difficile fare una previsione accurata, soprattutto per il futuro…
La droga dello scrittore.
La domanda è: lavoro o ispirazione? O piuttosto la domanda è: lavoro e ispirazione? L’operosità è la sostanza stupefacente per il narratore, come la concupiscenza per il libertino. Sul piano materiale la vita di un letterato può essere uno schifo, come quella di chiunque; sono le ore alla scrivania a illuderlo di poter cambiare il suo destino. Sta all’artista mettersi alle calcagna dell’illuminazione
Carlo Rovelli, in vetta alla classifica dei libri
“Raccontare ciò che cerchiamo non quello che già sappiamo”
Riaccendiamo i Lumi
Voltaire e la Rivoluzione francese hanno separato religione e ragione, politico e teocratico, laicità e fede
Una secolarizzazione che oggi appare sempre più come disumanizzazione
Ecco perché si chiede all’Occidente di pensare un nuovo illuminismo spirituale
Il mistero del tempo Il segreto è nel cervello
Il senso del tempo, secondo le neuroscienze che lo studiano da circa tre decenni, è prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale
Il grande flusso che confonde il pensiero critico
Le informazioni piombano inaspettate, come frammenti di proiettili in un bombardamento casuale. Siamo noi a dover mettere insieme i pezzi
L’invenzione memoria
Dopo la scomparsa degli ultimi protagonisti la letteratura aiuta la ricostruzione della storia