Politica e familismo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 882
Un po’ di Viagra per l’Europa
La Ue rischia l'anchilosi, deve essere aperta, non vagamente buonista
Nessun crollo all’orizzonte in Cina, ma una trasformazione storica
Il Pcc sta cercando di unire Confucio a Deng Xiaoping e Mao Zedong. L’ideologia dominante all’interno del Pcc si rifà sempre più a dottrine prime messe al bando, come il confucianesimo
Un vertice Rai scelto a caso
La proposta del M5s sul sorteggio dei consiglieri di amministrazione Rai è stata snobbata da tutti, ma è tutt’altro che una stupidaggine. Ci sono infatti circostanze in cui è ragionevole affidarsi al caso. L’ipotesi del M5S potrebbe essere un buon banco di prova.
Piccola filosofia dell’amore
Intervista a Vito Mancuso sui temi del suo libro “Io amo, piccola filosofia dell'amore”
Le mamme narciso
Una radicale trasformazione investe l’istituto materno. Si vive meno per i propri figli e più per rivendicare piena autonomia Dalla mitologia del sacrificio alla ricerca della libertà assoluta. Così cambia un’immagine secolare
Note dalla doppia vita di Canetti
Lo scrittore e Marie-Louise: amici e amanti per mezzo secolo. E un mazzo di aforismi in pegno
Adelphi pubblica la raccolta di massime dedicate nel 1942 alla donna nella cui casa Elis lavorava
La crisi di coscienza del romanziere unico
Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori?
La risposta dell’intoccabile
Giobbe sul mucchio di letame raggiunge le periferie esistenziali più distanti, gli scarti degli scarti, tutti i “vinti” e tutte le scorie. E lì lo possiamo ancora incontrare.
Va in scena lo scrittore
Presenzialisti in tv, ospiti fissi ai festival e nei teatri, chiamati a promuovere i propri libri a tempo pieno: così gli autori emigrano dalla torre d’avorio alla ribalta