La guerra di Vasilij Grossman al seguito dell'Armata Rossa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 873
La miniera della sapienza
La sapienza non coincide con l’intelligenza della tecnica, ma dove esiste ed è vero un rapporto tra rettitudine e sapienza.
Siamo rimasti senza scrittori e senza popolo
Intervista ad Alberto Asor Rosa. Torna il suo celebre saggio. Con un sequel
Ho inventato la “buona scuola” ma non convinco i miei colleghi
Vago per i corridoi deserti e penso che qualcosa nella riforma non è andato come doveva
I professori sono ostili Proprio io ho suggerito il nome
La furia del «nuovo realismo» ripudia anche Hegel e Platone
Replica a Markus Gabriel: la visione scientista della filosofia sta affossando il sapere umanistico La sfida tra pensatori sul «nuovo realismo»
La riforma della scuola e il segno della sconfitta
È nella scuola che i diritti astrattamente descritti nella Costituzione diventano esercizio quotidiano, materia primaria di confronto e di palestra civile nel rapporto tra culture, religioni, questioni di colore e di sesso.
Heidegger non conta più. E la filosofia in Germania è ricca (non solo di idee).
Markus Gabriel replica alle osservazioni di Donatella Di Cesare: mai prima sono stati spesi tanti soldi per le scienze dello spirito
Quel sentimento di libertà che nasce dal silenzio e dalla bellezza
Dalla Leggenda del Grande Inquisitore ai rischi che corrono le moderne democrazie. Il nuovo saggio di Gustavo Zagrebelsky
Aria nuova in casa Freud
Psicoterapie
Così la memoria non è più un magazzino
È la memoria l’anello di congiunzione tra uomo e Dio