• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 869

Home / Cultura
18.06201518 Ottobre 2015

Ragazzi,lottate per la libertà di parola

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

L’appello di Ian McEwan ai giovani americani “Solo il sapere umanistico ci rende sensibili ai diritti”

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Benicomunismo I nuovi diritti che crescono tra Stato e privato

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti

Crisi di politica e antagonismo, incremento di disuguaglianze e individualismo ecco perché ha successo la teoria che riporta il potere alla cittadinanza
Non abolire il mercato, ma limitarlo salvando i servizi di pubblica utilità
I primi beni comuni nell’antica Roma erano quelli riservati alla città e agli dei

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Com’è il cervello di chi legge romanzi

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Il processo di immersione nei meandri di un buon libro vuol dire entrare in altri mondi e, a volte,  vivere addirittura nuove esperienze

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Ricordi : Quel magico fascio di luce che li spegne e li riaccende

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Gli scienziati hanno scoperto come attivare nel cervello gli interruttori della memoria

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Magna Charta  Il primo diritto o l’ultimo dei privilegi?

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

A ottocento anni dalla concessione dell’habeas corpus in Inghilterra ci si chiede se davvero la democrazia iniziò in quel momento

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Bauman: “Siamo ostaggi del nostro benessere per questo i migranti ci fanno paura”

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società, Sociologia

Il sociologo: "Anche se il prezzo dei sacrifici che pagheremo sarà molto alto, la solidarietà è l'unica strada per arginare futuri disastri"

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Da Socrate a Nash. La matematica della bontà

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La teoria dei giochi fornisce una base scientifica all’intellettualismo etico del filosofo ateniese, dimostrando il primato della ragione cooperativa

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

L’Italia s’è chiusa, dunque declina.

Di Michele SalvatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

 Le ragioni della nostra crisi stanno nell’aver rinunciato a una vera modernizzazione già negli anni Settanta: il saggio di Emanuele Felice dovrebbe essere ben studiato da chi ci governa.

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura

L’eroe coglie la morte con il tempismo con cui l’amante sapiente tronca una perfetta storia d’amore: senza lasciare ricordo di imperfezione o decadimento, ma solo sorpresa e rimpianto.

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Il pensiero parla. E si può ascoltare

Di Andrea MoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Un esperimento conferma l’esistenza di un «codice linguistico» dei neuroni. L’indipendenza dalla produzione acustica delinea frontiere inesplorate (e avvicina il sogno di leggere nella mente)

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 867
  • 868
  • 869
  • 870
  • 871
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy