• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 841

Home / Cultura
26.12201526 Dicembre 2015

Gli altri Occidenti

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Occidente, Storia

L’antica Grecia e Rudyard Kipling, la Carta Atlantica e le Crociate: come si è formata la nostra identità e come ci considerano altrove

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Evviva la tecnica

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Tecnologia

È una storia cominciata poco più di tre milioni di anni fa quando qualcuno, di proposito, scheggiò un ciottolo di fiume Quello che oggi sembra un dominio incontrastato non ci sta «disumanizzando». Al contrario: ci ha «deanimalizzati»

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Chi aveva paura di fratello Francesco?

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Chiara Frugoni indaga il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi: realizzati a mezzo secolo dalla morte del santo, dopo aspre divisioni interne al suo Ordine

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Cervello e linguaggio

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione

Comunicare senza parole

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Cannibalismo in Occidente

Di Sergio LuzzattoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Di là dalla rappresentazione dantesca del conte Ugolino capitava davvero agli uomini e alle donne del Medioevo di consumare carne umana, agli scopi più vari. Come documenta ora un brillante saggio storico

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Alla ricerca dello spazio perduto

Di Mario Andrea RigoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione

Lo sforzo intellettuale di Schmitt per definire un nuovo ordinamento giuridico del pianeta appare oggi nient’altro che una splendida archeologia di fronte al disordine mondiale del nostro tempo

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Uno scheletro nel Lager: la mia amica Anna Frank

Di Paolo ManzoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo

Parla Nanette Blitz Konig, sopravvissuta a Bergen-Belsen e compagna di scuola dell’autrice del Diario che incontrò l’ultima volta due settimane prima della fine

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

117 ragazze posson bastare per rinascere dopo Bergen-Belsen

Di Egle SantoliniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Il regista ungherese Péter Gárdos racconta il romanzo di suo padre, ebreo scampato al Lager, che trovò moglie scrivendo a tutte le giovani della sua città

00
Leggi tutto
20.12201520 Dicembre 2015

Il più oltre di tutti

Di Andrea MinuzIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Da quarant'anni Goffredo Fofi si batte contro blockbuster e commedie. Salva solo i film «austeri e monacali». Dimentica un particolare: al cinema c'è anche il pubblico

00
Leggi tutto
17.12201517 Dicembre 2015

Le ragioni del Corano e quelle del Capitale

Di Franco DebenedettiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Islam

Trascendenza ed immanenza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 839
  • 840
  • 841
  • 842
  • 843
  • …
  • 907

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La Genesi è filosofia non teologia. Parla più dell’uomo che di Dio

Sono una donna paurosa Scrivo per vendicare papà

Due Wittgenstein, anzi forse uno

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy