Che cosa avvenga a un essere umano quando i suoi occhi si chiudono all’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 830
I segreti della mente? Molecole, cellule e circuiti nervosi
Le scoperte di genetica e biochimica
La verità delle bugie
La pseudologia fantastica, nota dal 1891, è un disturbo ancora poco studiato Quando si incomincia a mentire? Perché? Non solo: le menzogne hanno un ruolo nell’aggregazione delle comunità umane
La morte non è la fine ma «in paradiso» vanno solo i guerrieri
Le visioni degli indigeni Kanak e Dayak
Nudo, il (non) comune senso del pudore
Armonia o vergogna, purezza o peccato: l’arte — dai Greci a oggi — ha avuto rapporti conflittuali con le immagini senza veli. Complici le religioni (come insegna la censura delle statue ai Musei Capitolini)
L’aria del male e lady giunco Dall’amore per la vita all’abisso
James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua
Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci
La tragedia dell’Illuminismo.
La Rivoluzione francese fu la fine dell’età dei Lumi, non la sua consacrazione. Robespierre ne eliminò gli uomini più lungimiranti e moderati, come Condorcet
Una folla nel deserto degli eremiti
Oggi il fisco è un forte ostacolo per «stiliti», «ipetri» e altri meditatori isolati che proliferavano tra il III e il V secolo
Come prepararsi serenamente alla morte.
Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo
Una scomparsa che ci rende tutti più poveri
L’ultima lezione di Umberto Eco lascia il segno nel mondo