È vero che stiamo perdendo la memoria?”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 813
Come guarire le ferite invisibili dell’anima
Gli animali portano le cicatrici sulla pelle, ed è un bene Invece gli uomini sono condannati ad averle all’interno La memoria dei reduci di guerra studiata da Freud è l’esatto opposto di quella estatica raccontata da Proust
L’Islam che non immagini
Iconoclastia e accanimento contro il passato
La resistibile invadenza dell’io
Generazione “post-Murakami”,
«La lingua è materia etica»
La memoria canta come i canarini all’erta
Intellettuali sotto Stalin
Bulgakov, Feuchtwanger, Benjamin, Gide dinanzi alla feroce dittatura sovietica
Arma a doppio taglio
Le religioni nell'era della globalizzazione
Scacco alla ragione il paradosso antico della nave dei folli
Secondo Michel Foucault alla fine del Medioevo il terrore collettivo per la lebbra viene sostituito da quello per la pazzia, vista dall’intelletto come totale alterità Nasce così la leggenda dell’imbarcazione in cui sono prigionieri i matti, immortalata da Bosch. Ma non basta isolare ciò che ci inquieta per esorcizzare il Male
Troppi Rousseau
Feticci. Si moltiplicano i richiami al filosofo francese, additato a esempio di trasparenza e rigore. Ma così facendo ci si allontana dal cuore del suo pensiero, che era intrinsecamente contraddittorio e che, un secolo
e mezzo prima di Nietzsche e Max Weber, mostrò l’origine infondata e irrazionale di ogni istituto razionale
Il maestro di nodi chiamato Aristotele
Lo studio firmato da Francesco Ademollo e Mario Vegetti mostra come la cifra più profonda del pensatore greco sia una curiosità totale. Nella convinzione che affrontare sfide sia essenziale