Le parate di Italo Balbo viste dal terrazzo di casa, la fuga in campagna dai nonni, la scoperta della politica e infine una nave per l’Italia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 813
Canetti tra il riso e la meraviglia
Negli «Aforismi per Marie-Louise», consegnati nell'ottobre del 1942 alla pittrice von Motesiczky, l'autore di «Massa e potere» testimonia lo stato germinale della sua ricerca sulla scrittura lampo e, insieme, documenta una amicizia amorosa destinata a durare fino alla morte
Una certa idea di Repubblica
Finita la più grande guerra fredda giornalistica degli ultimi vent’anni, quella contro il berlusconismo, Ezio Mauro prepara il riarmo e ci racconta dove sta portando le truppe del giornale di Largo Fochetti.
Medioevo e droni sotto lo stesso sole Verità comune cercasi per il dialogo
Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile
L’insegnamento di Platone, il politico sia senza famiglia
Politica e familismo
Un po’ di Viagra per l’Europa
La Ue rischia l'anchilosi, deve essere aperta, non vagamente buonista
Nessun crollo all’orizzonte in Cina, ma una trasformazione storica
Il Pcc sta cercando di unire Confucio a Deng Xiaoping e Mao Zedong. L’ideologia dominante all’interno del Pcc si rifà sempre più a dottrine prime messe al bando, come il confucianesimo
Un vertice Rai scelto a caso
La proposta del M5s sul sorteggio dei consiglieri di amministrazione Rai è stata snobbata da tutti, ma è tutt’altro che una stupidaggine. Ci sono infatti circostanze in cui è ragionevole affidarsi al caso. L’ipotesi del M5S potrebbe essere un buon banco di prova.
Piccola filosofia dell’amore
Intervista a Vito Mancuso sui temi del suo libro “Io amo, piccola filosofia dell'amore”
Le mamme narciso
Una radicale trasformazione investe l’istituto materno. Si vive meno per i propri figli e più per rivendicare piena autonomia Dalla mitologia del sacrificio alla ricerca della libertà assoluta. Così cambia un’immagine secolare