Tra Pound, Eliot, Caproni e altri dantisti imperfetti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 809
I legami lievi di Ovidio
Nell’«Arte di amare» dominano la felicità passeggera e il dolce ricordo, non il vincolo coniugale o la folle passione
Ecco perché siamo tutti Don Chisciotte
La finanza, l’ingiustizia, “il soccorso dei miseri” Il discorso di Goytisolo per il Premio Cervantes
De Luna. Dopo tanto revisionismo oggi finalmente è una festa di tutti
Il 25 Aprile fra livori revisionisti e recupero del significato fondante della democrazia
L’Armata Rossa che fece la Resistenza
Nuovi studi approfondiscono il sostegno che i soldati sovietici, alcuni scampati alla prigionia dei tedeschi, diedero alla lotta di liberazione dei partigiani
Nazifascismo, stoltezza di un eufemismo
Ho chiara la memoria di quando la parola cominciò a nascondere i piedi della lingua italiana, con conseguenze di bruttezza e insensatezza
Le divisioni della Resistenza
Il primo anniversario, nel 1946, fu celebrato da tutte le forze di liberazione Ma il Mito unitario durò poco, e ognuna di esse volle crearsene uno proprio
Il Paese che volle crescere
La Germania, al contrario dell'Italia, seppe fare i conti con il passato recente. «Il tamburo di latta» ne resta l'emblema
L’Armeno errante
Un secolo fa il genocidio In duecentomila furono salvati durante le marce della morte: vite che sono rimaste un segreto Li chiamavano “i resti della spada”: i loro discendenti oggi sono un milione
La mia critica della ragione laicista
Il rischio opposto ad un secolarismo troppo rigido è un multiculturalismo altrettanto intransigente