• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 809

Home / Cultura
23.07201623 Luglio 2016

Ricca, nobile, impazzita per Bakunin.

Di Isabella Bossi FedrigottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

La vera Anna Karenina

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

La vanità identitaria

Di Carlo SiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Difetto necessario dell’umano ecco perché se viene educata sa mettere in moto l’altruismo

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

Noi italiani siamo folli come Orlando

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Riflessioni su amore, caos e spirito nazionale nel poema di Ariosto che compie 500 anni

00
Leggi tutto
15.07201615 Luglio 2016

Svegliatemi dal sogno in cui trionfa la Brexit

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Il brutto sogno della Brexit

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Stefano Bartezzaghi e quel brivido al coccige ogni volta che qualcuno dice: “Sei un bravissimo papà”

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Lei parlava seduta di fronte a me, io non ero veramente interessato. 

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

L’uomo dei sogni

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perché sposiamo sempre la persona sbagliata? Perché quella giusta non esiste (compresi noi)

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Né santi né peccatori siamo tutti outsider

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La vita ha senso solo cercandolo Tra Sartre, Camus e Dostoevskij il capolavoro di Colin Wilson

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Una briciola di coraggio

Di Edoardo AlbinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Anni 70, quattro compagni di liceo e la violenza di un gelato spiaccicato in faccia. Un racconto autobiografico dall’autore de “La scuola cattolica”

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

I normanni  Perché il Sud non è diventato l’Inghilterra

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Entrambe le terre furono conquistate dai Normanni Croce pensava che in Gran Bretagna avessero operato meglio. Ma in realtà erano troppo rozzi per svolgere la stessa funzione civilizzatrice nel Mezzogiorno d’Italia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 807
  • 808
  • 809
  • 810
  • 811
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy