Le sue teorie scientifiche godono di cattiva fama Ma a torto: furono la base dei successivi progressi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 777
Basta gate, rating e hot spot: Italiano, parla come mangi
La campagna dell’Accademia della Crusca contro l’abuso di termini stranieri inutili, utilizzati soprattutto da politici e comunicatori
Lettera di Lenin a Inessa, estate 1914
Lettere Rubate
C’è un sapere che precede la scienza
La filosofia riguarda l’esperienza originaria della mente, che non si può ridurre a pura funzione cerebrale
Primo Levi la biologia è fantasia
Alla scoperta di cosa si nasconde dietro la cultura scientifica dello scrittore
Cnosso, la grande menzogna
La mistificazione di Sir Arthur Evans, il direttore degli scavi che aggiunse pezzi, imbellettò pareti e inventò la funzione di gran parte degli spazi, colpisce e fa riflettere sul valore delle rovine
Il romanzo scomodo del Pinocchio nichilista
“Il popolo di legno”di Emanuele Trevi ha come protagonista un uomo deciso a demolire il politicamente corretto. Attraverso una rilettura dell’eroe di Collodi
Satiro, quasi filosofo, forse santo
E allora: prega per noi, o Socrate
Carlo Levi dimenticato
L’oblio di Carlo Levi corrisponde al più generale oblio per l’umanesimo, la laicità vera, la passione civile e morale, la cultura non effimera, la memoria.
Quanto realismo magico nelle parole dei bambini
Il mistero del linguaggio infantile ci interroga da sempre. Perché per i più piccoli parlare non è uno strumento ma un incontro che “crea” il mondo e apre all’Altro