• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 777

Home / Cultura
18.02201718 Febbraio 2017

Il Panopticon digitale

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rete, Società

Rete e Grande Fratello. Internet è un formidabile strumento di controllo sociale, una piazza virtuale per affari miliardari e un apparato con regole militari

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Una morale della concretezza

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia, Psiche

Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Storiografia in crisi d’identità. 

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Quella politico-diplomatica è ridotta a «histoire événementielle»; mode recenti lanciano nuovi generi come la storia «contro-fattuale»: l’allarme dello studioso crociano

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

La tenerezza al potere

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Rinunciare alla propria autodifesa, passare alla via del depotenziamento, abbandonarsi al riposo dopo la spossatezza Ecco perché la più umile delle virtù può aiutare a disinnescare le ansie e le insidie di un mondo vittima e carnefice di se stesso

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Hannah Arendt e la banalità della scienza

Di Hannah ArendtIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Per la grande filosofa tedesca le domande più importanti sulla condizione umana non possono trovare risposta esclusiva nel sapere positivistico

00
Leggi tutto
12.02201712 Febbraio 2017

Donald Trump, un sogno dentro un sogno

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Cultura, Politica, Sinistra

Per Stephen Dedalus la storia era un incubo dal quale non si era ancora risvegliato

00
Leggi tutto
11.02201711 Febbraio 2017

Todorov La voce dell’Europa contro la guerra di civiltà

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Scompare a Parigi il grande filosofo bulgaro. Intellettuale umanista denunciò i lati oscuri della modernità

00
Leggi tutto
11.02201711 Febbraio 2017

Perché l’università deve salvare i saperi inutili

Di Juan Carlos De MartinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Università

Formare persone e non solo lavoratori Promuovere la conoscenza Servire la democrazia Ecco le sfide degli atenei del futuro

00
Leggi tutto
11.02201711 Febbraio 2017

Cosa leggono quelli che leggono per lavoro

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Metodi, rituali, distrazioni. Ecco cosa fanno nel tempo libero i fortunati che hanno trasformato un hobby in una professione. O in un’ossessione?

00
Leggi tutto
11.02201711 Febbraio 2017

Sempre più libri in giro Ma è davvero cultura?

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Editoria

Nel mercato italiano sono stati editi l'anno scorso 66.000 libri

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 775
  • 776
  • 777
  • 778
  • 779
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy