Cronache di una rivoluzione / 7 1917-2017 Dopo l’abdicazione di Nicola II, la Chiesa di Mosca che ha funzionato da ideologia popolare di massa per il regime non sa come continuare a esistere La fine della monarchia coincide con la rottura del vaso mistico che da 300 anni univa Zar e Pope
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 759
Scrivere a mano?
In un mondo dominato dalla scrittura delle macchine digitali, scrivere a mano non è soltanto un residuo nostalgico, ma qualcosa di estremamente utile e necessario.
Quando eravamo ottimisti
Dalle speranze nate dalla caduta del Muro agli scenari radicalmente diversi di oggi, con un presidente americano che invoca nuove barriere mentre Mosca si annette la Crimea. Così sono entrate in crisi la democrazia liberale e l'idea occidentale di progresso: l'illusione della "fine della storia" ci ha indotto a smettere di lottare per i nostri valori
Se mancano i buoni insegnanti
Se non ci sono profonde motivazioni personali, non si capisce perché nelle attuali condizioni un giovane brillante laureato dovrebbe intraprendere la carriera di insegnante. Per attrarre buoni docenti serve un cambiamento di prospettiva nel reclutamento.
“Le passeggiate con Fellini, le cene insieme a Volonté e le ‘fughe’ dal ristorante”
Elvira Carteny. La vedova di Nanni Loy e i 15 anni vissuti con “un uomo straordinario”
Il Dante laico un eretico in Paradiso
Collocò i papi all’inferno Separò teologia e politica E le sue opere furono bandite
Ma omosessuali si nasce o si diventa?
Lo psichiatra. Il tema dell'identità è un caleidoscopio che pone molte domande, in parte sbagliate e in parte senza risposta
E Catilina puntò sulle masse urbane I segreti di una crisi «rivoluzionaria»
Intrecci di potere e clan familiari nella Roma antica: lo sguardo lucido di Ronald Syme
Bolla dopo bolla, il benservito a Planck ed Einstein
Dalla cosmologia visioni alternative che mettono in crisi un secolo di teorie