• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 744

Home / Cultura
22.09201722 Dicembre 2017

Verso il cittadino globale

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Filosofia, Politica, Saggio

In un mondo senza confini non si può pensare di garantire i diritti essenziali solo a chi condivide un'appartenenza etnica. Occorre progettare una nuova democrazia cosmopolita in cui ai migranti si chieda non di assimilarsi, ma di riconoscersi in una cultura politica

00
Leggi tutto
22.09201722 Settembre 2017

Usurai, falsari e traditori marchiati da una borsa

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere

00
Leggi tutto
22.09201722 Settembre 2017

Il Bazlen ritrovato

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria

Ha lasciato pochi articoli, neanche un libro, ma tanti amici. E soprattutto una casa editrice: l'Adelphi. Una biografia rilancia un intellettuale geniale e irregolare. Al quale la letteratura deve molto

00
Leggi tutto
16.09201716 Settembre 2017

Critica della ragione manageriale

Di Ugo MorelliIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Potere

Sette malattie del potere

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Così Keplero sognando la luna inventò la fantascienza

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Fu Borges a considerarlo il pioniere di un genere che avrebbe segnato il ’900 E, tra demoni ed eclissi, la madre dello scienziato finì accusata di stregoneria

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Peter Sloterdijk “Non esistono veri maestri.”

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

” Per fortuna non ho mai incontrato Adorno: mi è stata risparmiata una delusione
Sono stato troppo indipendente per aderire a una scuola”

00
Leggi tutto
15.0920175 Ottobre 2017

Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

La più grande civiltà di tutti i tempi

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

La rivincita della carne

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Da un lato una cultura che vuole mortificare e macellare i corpi. Dall'altro chi ne vuole valorizzare i bisogni, i diritti, i desideri

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Il senso di Pavese per il tempo perduto

Di Annie ErnauxIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo scrittore si uccise il 27 agosto 1950. La scrittrice francese Annie Ernaux racconta la sua storia attraverso la lettura dei suoi libri. Perché, dai racconti a “La bella estate”, l’elemento tragico nasce dagli incidenti ordinari della vita: come il sorriso di una ragazza indirizzato a un altro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 742
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy