In un mondo senza confini non si può pensare di garantire i diritti essenziali solo a chi condivide un'appartenenza etnica. Occorre progettare una nuova democrazia cosmopolita in cui ai migranti si chieda non di assimilarsi, ma di riconoscersi in una cultura politica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 744
Usurai, falsari e traditori marchiati da una borsa
Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere
Il Bazlen ritrovato
Ha lasciato pochi articoli, neanche un libro, ma tanti amici. E soprattutto una casa editrice: l'Adelphi. Una biografia rilancia un intellettuale geniale e irregolare. Al quale la letteratura deve molto
Critica della ragione manageriale
Sette malattie del potere
Così Keplero sognando la luna inventò la fantascienza
Fu Borges a considerarlo il pioniere di un genere che avrebbe segnato il ’900 E, tra demoni ed eclissi, la madre dello scienziato finì accusata di stregoneria
Peter Sloterdijk “Non esistono veri maestri.”
” Per fortuna non ho mai incontrato Adorno: mi è stata risparmiata una delusione
Sono stato troppo indipendente per aderire a una scuola”
Trotzkij e Lenin, la lunga notte che cambiò la Russia
Cronache di una rivoluzione /10 1917 2017. Il 24 ottobre l’attacco a due giornali bolscevichi scatena la reazione del Soviet
La più grande civiltà di tutti i tempi
Perle dalla rete
La rivincita della carne
Da un lato una cultura che vuole mortificare e macellare i corpi. Dall'altro chi ne vuole valorizzare i bisogni, i diritti, i desideri
Il senso di Pavese per il tempo perduto
Lo scrittore si uccise il 27 agosto 1950. La scrittrice francese Annie Ernaux racconta la sua storia attraverso la lettura dei suoi libri. Perché, dai racconti a “La bella estate”, l’elemento tragico nasce dagli incidenti ordinari della vita: come il sorriso di una ragazza indirizzato a un altro