11.06201611 Giugno 2016 La grande illusione della guerra giustaDi Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra Oggi è sparita la dimensione politica degli sforzi bellici: non sappiamo nemmeno per quale pace combattiamo
10.06201610 Giugno 2016 «La trappola del romanticismo»Di Alain de BottonIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista Definiamo l’amore meraviglioso o disastroso. Invece va pensato come una cosa normale
10.06201610 Giugno 2016 La Chiesa e le donne, se l’apertura è un ritorno alle originiDi Gian Guido VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Ascoltare le voci dall’ultimo banco
10.06201610 Giugno 2016 Un orizzonte di visionaria felicitàDi Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista «Le distopie sono avvertimenti. Ci mostrano le alternative alla disillusione e alla catastrofe. Oggi bisogna coltivare il giardino in cui viviamo»
10.06201610 Giugno 2016 Perché si è attratti dalla perversioneDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Una nuova forma di uomo che detesta l’uomo e le sue insopportabili debolezze.
10.06201610 Giugno 2016 Martin Walser Tra dieci anni i movimenti xenofobi saranno finitiDi Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista Sociologia, filosofia, psicologia dormono. Resta la teologia
09.0620169 Giugno 2016 II grande errore laico dei padri fondatoriDi Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società Da Ben Gurion a Nehru gli statisti hanno sottovalutato la religione Gli sbagli di quelle élite e il distacco giacobino dalla cultura del popolo sono tra le cause del fanatismo di oggi
08.0620168 Giugno 2016 La sovrumana difficoltà di essere serenamente severi con i figli (e di sterminare i pidocchi)Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Lettere rubate
08.0620168 Giugno 2016 Costantino imperatore trasformistaDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti
08.0620168 Giugno 2016 Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggiDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani, Recensione Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri