Così dottrine spirituali diversissime tra loro concordano sulla necessità di diventare grandi restando bambini
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 743
Cari ragazzi, vi svelo il segreto per amare i dizionari
Flaubert, Cocteau, García Márquez, Nabokov: i Grandi della letteratura li hanno sempre letti con passione Perché sono talismani potenti contro l’oblio
Dell’impartire lezioni di grammatica ai passanti in attesa del tram
Perle dalla rete
Società liquida e chef televisivi
Il potere della cucina
L’aldilà sembra l’aldiquà
E l’aldiquà in Cina è già l’aldilà
Il diamante dell’impero diviso in due
Il 15 agosto 1947 ci fu la spartizione del «Raj» britannico tra India e Pakistan: ne conseguirono guerre profughi e povertà
La legge che affamò l’Irlanda
La grande carestia irlandese dal 1845 al 1848
Siamo figli di tre migrazioni (e l’etnìa dei Celti non esiste)
La scienza ce lo conferma costantemente: non ci sono «popoli puri». Non lo sono i baschi, né gli anglo-sassoni Forse lo sono solo gli aborigeni australiani. Discendiamo da spostamenti di popolazioni compiuti ira 19 mila e 5 mila anni fa
Le nuove secessioni
Il romanzo di un debuttante («American War»), un dibattito per nulla strampalato sulla «Bluexit» (l'uscita degli Stati democratici e clintoniani), una serie tv ambientata in un Paese spaccato tra bianchi e neri («Black America»). Trump rinfocola le divisioni e fa rispolverare lo spettro della guerra civile. Come dimostrano gli scontri sul suprematismo
Non esistono vittime civili
Tre soldati sul fronte invernale di Cassino. Una guida silenziosa Il ricordo di un assassinio rielaborato durante la marcia I limiti dell'umanità nel romanzo "La pace" di Richard Bausch