• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 731

Home / Cultura
09.0920169 Settembre 2016

Gilgamesh, Bacone, Shelley Il miraggio dell’immortalità

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Dall’antichità ai fumetti, torna spesso l’idea di sviluppare e prolungare all’infinito la nostra vita

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

La tentazione transumanista. E i dilemmi

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

La medicina non è più chiamata a riparare ma anche a migliorare e potenziare

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Rivalutare la pluralità ascoltando Carl Schmitt

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La dimensione politica delle relazioni umane

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Il re degli dei divise i corpi degli androgini.

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Leopardi ci spiega che cosa vuol dire.  Da Zeus la formula del desiderio : l’altra metà non ci apparterrà mai

00
Leggi tutto
08.0920168 Settembre 2016

Il mio Dante primo umanista che voleva salvarci tutti

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una lettura della Divina Commedia al di fuori dall’accademia alla ricerca del significato più poetico

00
Leggi tutto
08.0920168 Settembre 2016

Iblis, il destino dell’angelo ribelle trafitto dalla freccia divina

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il libro di Carlo Saccone, edito dal Centro Essay Bey, sul Satana islamico che riconosce l’autorità di Dio ma rifiuta di inchinarsi davanti ad Adamo

00
Leggi tutto
08.0920168 Settembre 2016

Cari ricchi, guai a voi!

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Il pensiero di Pelagio (360-420)

00
Leggi tutto
08.0920168 Settembre 2016

Caro editore rifiutami

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Occorre trovare la storia giusta e poi lasciarla maturare con calma per pubblicare c'è tempo

00
Leggi tutto
02.0920162 Settembre 2016

Maddalena Storia e leggenda dell’apostola degli apostoli

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Fu Gregorio Magno a identificarla come una ex prostituta convertita. Ma i Vangeli non la descrivono così

10
Leggi tutto
02.0920162 Settembre 2016

Quella notte con Gillo nella battaglia di Algeri

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Dietro le quinte del capolavoro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732
  • 733
  • …
  • 838

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy