Umanità e totalitarismi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 721
Ermete e Platone così gli italiani inventarono l’Umanesimo
Un saggio di Massimo Cacciari ci fa riscoprire il pensiero dei nostri filologi, da Valla a Ficino
L’arte di cancellare le cicatrici
Storia di una vincitrice fragile
Nessuno va più al caffè con Sartre.
Sarah Bakewell ricostruisce la storia dell’esistenzialismo E quel che resta del movimento nato attorno ai tavolini di Parigi
“Tra eros e potere le nostre vite in rosso”
Intervista a Michel Pastoureau, che studia la civiltà attraverso le sue variazioni cromatiche “Da simbolo del potere imperiale ai red carpet, ecco la storia del più evocativo dei colori”
A che ora è la fine del mondo?
Si parla di Apocalisse tutte le volte in cui la Storia subisce, come nel tempo che stiamo vivendo, accelerazioni improvvise. Ma se, più che un concetto negativo, fosse da intendersi come la nascita di una nuova consapevolezza?
Il cocktail esistenzialista
Negli anni ’30 Aron introdusse de Beauvoir e Sartre alla fenomenologia Nei famosi caffè parigini si parlava di «quotidianità» e del Dasein di Heidegger
Il matematico che corresse Einstein
Tullio Levi-Civita costrinse il teorico della relatività a rivederne i teoremi dopo un intenso scambio epistolare
Romain Gary, padre di tutte le Ferrante
Lo scrittore francese si inventò un “doppio” con cui rivinse il Goncourt In libreria la sua confessione postuma, Vita e morte di Emile Ajar
Fronte russo oblio italiano
I reduci della terribile disfatta in urss furono messi da parte nel dopoguerra