Intervista a Elizabeth Strout
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 721
Intortare
La “comunicazione ” in campagna elettorale
Dioniso indecifrabile e impetuoso Il mito più moderno della Grecia
È il dio ibrido che assegna alle donne un ruolo dominante nei suoi riti
Novel food, entropia e altri disordini
Fragile umanità L’antropocentrismo è basato su una nostra presunta superiorità rispetto alle altre forme di vita. In realtà siamo della stessa sostanza di tutti gli altri esseri viventi
Quando le donne scoprono il potere di infliggere dolore, e vogliono prendersi tutto
L'esercito delle Ragazze elettriche di Alderman. Un romanzo che racconta una catastrofe, non una rivincita
Quei migranti senza pensiero
Stranieri e diritti
Atena tra passato e presente
Ogni presente è sempre il frammento di un passato
Credo nel panteismo, ci salverà
Noi, la trascendenza, il mondo: la spiritualità secondo Reza Aslan «La religione è una lingua che ci serve per esprimere la fede E la fede è cablata nel cervello, così vediamo Dio a nostra immagine»
Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno
L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)
Se il libro scompare dalle elezioni
In questa campagna per il voto il dibattito tra le forze politiche ignora un tema cruciale come la promozione della lettura Ecco un programma in pochi semplici punti per iniziare a discuterne