Perle dalla rete
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 714
I testimoni della foresta
In sette anni sono morti ventimila Yanomami
Il tiranno risparmiato
Roma cacciò il re tarquinio il superbo ma non fu un’autentica rivoluzione
Nel nome del padre e del figlio
Dalla mitologia greca alla Bibbia, da Freud a Derrida l'analisi di un rapporto complesso. E controverso: chi uccide chi? Nell'eterno conflitto tra generazioni le parti si invertono in continuazione e forse solo la Storia é il giudice finale. O, forse, neppure quella
Il fantasma di Ovidio
Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici
Seneca, la conquista della felicità
L’equilibrio interiore è assolutamente necessario per non cadere in mezzo ai rivolgimenti continui della sorte
I demoni della mia cameretta
Siamo tutti dei sopravvissuti alle nostre paure dell’infanzia: quella di trasformarci in lupi mannari, della fine del mondo, di non essere amati, della morte..
Il coraggio non è per tutti(ma raccontarlo ci può salvare)
La tempra degli antifascisti, la forza narrata da Kipling. E la potenza della paura cantata dai Greci
Il singolo trascinato nel vortice del comunitarismo
Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza
Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano