McInerney e la Beat Generation
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 714
Punire, ossessione contemporanea
Frustrazioni e insicurezze sono diventate l'alibi per giustificare la voglia di gogna. Dando per scontato che condannare, infliggendo enormi sofferenze, sia efficace. Tanta colpa, tanta pena. Ma questa logica è sempre utile?
La verità, tutte le verità
Pubblicità e verità
Desmond Morris: “Nonostante tutto ho fiducia nell’uomo”
Esce "Un cervo in metropolitana", un'autobiografia del grande etologo inglese, studioso delle scimmie e delle "tribù contemporanee"
Il monito di Bauman sulla Shoah «Attenti, l’orrore resta in agguato»
Fu la cecità della burocrazia moderna a rendere possibile lo sterminio Un veleno mai debellato che circola ancora nelle vene della nostra società
Dai faraoni a internet ecco perché i nostri libri sono fragili
Scrittura e memoria Tutti i segreti e gli errori delle biblioteche
La nostra memoria
In questo testo inedito il grande sociologo appena scomparso analizza che cosa significa per le società e per gli individui ricordare la loro storia.
I cugini misteriosi degli squali
Per quanto bizzarre siano le loro fattezze, quasi tutte le creature mitologiche sono rielaborazioni delle forme reali di qualche essere vivente.
L’autocensura di Tito Livio tra le grinfie di Augusto
Storici e valutazione dell’opera di Augusto
Paolo Cognetti: l’idea di famiglia, casa e carriera è in crisi, vivere in città è lo specchio di quel fallimento
L’autore di «Le otto montagne» abita in una baita a duemila metri di quota: ci è andato per superare la fine di una fase della sua vita. Ma è lì che ne è cominciata un’altra. Ora è uno scrittore famoso. Che racconta (anche) le montagne