• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 68

Home / Cultura
24.11202424 Novembre 2024

Parlano tutti bene del Male

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Male

La nostra specie è l'unica ad  aver sviluppato una violenza distruttiva e autodistruttiva che non ha uno scopo biologico. Prenderne coscienza è un modo per fronteggiarla.

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

Perché non sappiamo più fare le commedie romantiche?

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

 Se un tempo il genere era rigoglioso, e frequentato da grandi registi e dive favolose, oggi sembra che non si sappia più raccontare l'amore con leggerezza e ironia. Cos'è cambiato?

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

La metamorfosi degli intellettuali

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Intellettuali, Saggio

Negli ultimi ottant’anni il ruolo di chi esercita il pensiero critico si è profondamente modificato: a questa evoluzione e alle figure che la incarnano è dedicato il nuovo saggio di David Bidussa

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Gli elettori sono sfiduciati Per questo votano Trump

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Politica, Saggio

«La democrazia stanca», una riflessione chiara fin dal titolo.

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medio Oriente, Recensione

In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Cosa fare contro la noia

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Noia

Il gioco sporco della tecnologia: da un lato ci impedisce di abbandonarci alla noia che genera creatività. E dall'altro appena non abbiamo qualcosa da fare, accendiamo lo smartphone

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Milano è prima nella classifica della vivibilità. E allora perché tutti se ne lamentano?

Di Gianluca NativoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Vivibilità

Colpo di scena: Milano si posiziona prima nella classifica delle città più vivibili d’Italia, malgrado sia spesso aspramente criticata. E se il problema non fosse solo Milano, ma anche la nostra tendenza a provare nostalgia per quello che non abbiamo?

00
Leggi tutto
23.11202424 Novembre 2024

Il vero primato di Milano è quello di negare la realtà

Di Lucia TozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Milano, Vivibilità

Milano è davvero la città più vivibile d’Italia? A leggere le classifiche sì, a guardare con attenzione i dati forse no. Merito delle narrazioni entusiastiche e compiacenti sulla città, capaci di alterare i fatti e negare i problemi. Una risposta di Lucia Tozzi al pezzo di Gianluca Nativo.

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Risvolti dell’invecchiamento demografico

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Occupazione

La futura carenza di manodopera può rappresentare un’occasione: tanto per azzerare la disoccupazione, quanto per promuovere l’occupazione femminile

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Il flop delle auto elettriche

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Transizione Ecologica

La controversa transizione ecologica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy