Romanzo storico e (auto)biografia: Ilja Pfeijffer, olandese e genovese, ha scritto un racconto di 825 pagine (più 195 di note) per raccontare l’Atene del V secolo. Cioè—leggere per credere—anche l’Ucraina di oggi. Lo abbiamo incontrato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 68
L’ umanità è una malattia
«L’ ultimo messia» del pensatore norvegese Peter Wessel Zapffe è un testo inadatto ai romantici, agli illusi, ai cuori puri. La tesi è semplice e definitiva: la coscienza è un errore evolutivo, Sapiens è uno sbaglio ecologico, l’ amore un ’illusione utilizzata come anestetico, la nostra presenza sul pianeta nociva e parassitaria. La soluzione è altrettanto semplice e definitiva: un inno antinatalista
Trump spiegato alle scimmie
Neuroscienze. Non serve la politica classica né l’economia Per capire il presidente Usa seguite due indizi: una banana e il nostro bisogno di dopamina
L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?
Nell’epoca della visibilità permanente, il rapporto fra reputazione e professione si fa sempre più complesso. E il caso della maestra licenziata per il suo profilo OnlyFans dimostra che nemmeno il diritto ha una risposta chiara.
Fascisti dell’apocalisse
Nella destra statunitense si sta facendo strada un’ideologia che intreccia distopie tecnologiche e fondamentalismo religioso. I suoi leader si costruiscono dei bunker, in attesa del collasso del pianeta che loro stessi stanno provocando
Il romanzo è vivo e punge come l’ ape
Paul Murray ci porta in giro perla sua Irlanda condividendo tutte le passioni.Quindi, quando un suo personaggio dice che la narrativa «incenerisce il reale», il primo a non crederci è proprio l’ autore
Guerra e pace, destra e sinistra
In ogni collettività fondata su princìpi liberali e democratici il conflitto è ineliminabile. Destra e sinistra non sono solo espressione di questo conflitto, ma anche un modo di organizzarlo
Un cardinale capace di rassicurare senza compromessi
L’anti Trump, il profilo del nuovo pontefice. Capace di portare avanti le aperture di Bergoglio ma con un suo stile pacato, senza grandi strappi. In Perù ha conosciuto bene le sofferenze degli ultimi, in particolare dei migranti, che dal Sud dell’America cercano fortuna verso Nord. Con Trump saprà far valere i loro diritti. C’è però un punto interrogativo sul nuovo papa e riguarda le sue posizioni sui diritti civili e in particolare sulla comunità LGBT+
Patti Smith Il potere ha paura dell’amore
La poesia di Rimbaud e la lingua che può cambiare il mondo Il sogno pacifista di Jimi Hendrix e l’ordine in mezzo al caos di Pollock e Kiefer. Il modo di pregare e la fede nella musica Mentre festeggia i cinquant’anni di “Horses” e alla vigilia del tour italiano, chiacchierata intima con la grande cantautrice
Le guerre commerciali
Le mosse di Trump hanno una logica: sono una risposta all’impoverimento