Nella famiglia latina una carica enorme di violenza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 665
Derrida Non fu nichilista si misurò con l’altro
Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti
Shlomo nel Sonderkommando Il destino che Primo Levi non capì
Auschwitz Addetto al trasporto dei corpi ai forni, testimone assoluto della Shoah. Sbagliato parlare di «zona grigia»
E ora Matera centro di gravità
Sabato inizia l’anno magico della città. È la capitale europea della cultura nell’anno in cui il nostro continente si gioca tutto
Adultescenti al governo rischi e pericoli
Gli adultescenti sono persone condizionate dall’apparire piuttosto che assumere responsabilità personali, alla ricerca continua di approvazioni e di like da parte degli altri che servono ad alimentare il senso grandioso di sé, che copre un’identità immatura
Il benemerito re di Napoli
Alfonso d’Aragona trasformò la città in una vera capitale del Rinascimento
Bauman critico della modernità. Esistenze “liquide” sempre a rischio
Una voce attenta alle contraddizioni sociali e alle nuove derive di ordine totalitario
Ricetta per una società pluralista
Isolde Charim Le differenze non vanno soppresse ma lasciate così come sono, riducendone il peso
Bruno contro corrente
«Centone bruniano». Il saggio di Antonello Gerbi, uscendo dagli schemi, sostenne il grande valore di Giordano Bruno sia come filosofo della prassi sia come metafisico e panteista
L’Io ha sempre bisogno di un Noi
La mente umana secondo Andreoli