L’inglese Anthony Cartwright dedica un romanzo alla questione che spacca il suo Paese. «I due protagonisti hanno in comune più di quanto si pensi. Il Paese, invece, dopo il referendum ha creato distanza anziché dialogo»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 664
Viaggio nelle profondità del mondo antico
L’amore non è un pranzo di gala. Il saggio di Nucci racconta di Odiseeo, Nausicaa, Elena e Socrate ma rivela molto di noi stessi
L’Inferno prima di Dante
Fuoco, catene: in un «Sermone» duecentesco il viaggio in un atroce aldilà
L’Amleto di Praga ha qualcosa da dirci
Torna, oltre 50 anni dopo la sua pubblicazione, il testo del cecoslovacco Vladimír Holan nella traduzione di Angelo Maria Ripellino. Una voce che in Italia ha risuonato a lungo
L’altra ragazza con la Leica
Una galleria di esistenze vere, documentate quasi fotograficamente (il "Leica format" del titolo). Così nel suo libro postumo Dasa Drndic compone il puzzle di un'Europa diversa. Da brivido
Nei conflitti adolescenziali, i fantasmi della collettività
Prima ancora di entrare in contrasto con il mondo adulto, i ragazzi ne denunciano le intenzioni sommerse: «Adolescenti senza tempo», un saggio di Massimo Ammaniti, da Cortina
L’arte è la lingua dell’universo
De Chirico pittore-filosofo Ideò forme geometriche e architettoniche per dare senso alla realtà
Guelfi e ghibellini, il mito da smontare
Medioevo La ricostruzione di Paolo Grillo (Salerno) dimostra che in realtà una contrapposizione ideologica netta tra le due fazioni non è mai esistita
Giordano Bruno, l’universo infinito
Allargò i confini dello spazio e insegnò il gusto della libertà: un saggio di Antonello Gerbi sul filosofo curato da Francesco Rognoni e Silvia Berna per Sedizioni
Dio è presente nella bellezza dell’Universo
Simone Weil. Un’ampia raccolta dei pensieri, osservazioni, riflessioni sulla figura del Cristo e sul mistero dell’Incarnazione, temi su cui l’autrice medita contemplando il creato