• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 661

Home / Cultura
06.0120186 Gennaio 2018

Thomas Mann e la democrazia stanca

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nei discorsi del grande scrittore il rapporto difficile tra il popolo tedesco e la politica: non solo ai tempi del nazismo

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Donatella Di Cesare, la sovversione di coabitare il mondo

Di Roberto CiccarelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

«Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione», per Bollati Boringhieri. Un pensiero politico contro la xenofobia populista e il razzismo. La nostra casa non è lo Stato, né il mercato, ma il mondo intero: l'Internazionale

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

La solitudine della vicinanza

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nel mondo globale e connesso sentiamo un disperato bisogno della dimensione fisica

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

La letteratura è una storia fatta a mano

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Il viaggio di un paleografo attraverso la cultura umanistica da Boccaccio a Montale sulle tracce dei testi manoscritti e delle calligrafie personali dei nostri grandi autori

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

I dolori della classe disagiata

Di Cristina MoriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Precarietà, Recensione

Il rancore, non la rabbia, è un sentimento rilevante nel presente

00
Leggi tutto
31.12201731 Dicembre 2017

In democrazia bisogna saper leggere

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lettura

Avere un Paese di lettori è vitale. È fra le prime garanzie di una democrazia solida — meno opaca, meno fragile.

00
Leggi tutto
30.12201730 Dicembre 2017

Gli italiani leggono poco e la scuola potrebbe fare di più

Di Christian RaimoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Lettura

Quello che si sta facendo per la promozione della lettura è poco e forse anche sbagliato

00
Leggi tutto
29.12201729 Dicembre 2017

L’opera creativa per trasformare l’ambiente

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Fattore di produzione e fonte d’identità sociale  Condanna e conquista. Il lavoro rende uomini

00
Leggi tutto
29.12201729 Dicembre 2017

Lo spettro massonico

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società, Storia

La chiesa condannò i «liberi muratori» esagerando molto la loro influenza  Le logge ebbero una parte di rilievonella Rivoluzione francese e sotto Napoleone, non nel Risorgimento italiano

00
Leggi tutto
29.12201729 Dicembre 2017

L’immaginazione di Esselunga

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Cultura

60 anni di spesa italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy