Popoli e diritti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 648
Ma oggi ci sono i fascisti?
Sotto forma di dialogo, nel suo nuovo libro «Chi è fascista» (Laterza, Roma, pagg. 136,€ 13, in questi giorni in libreria) Emilio Gentile risponde alle domande sulla minaccia di un ritorno del fascismo che gli sono state poste, nel corso degli anni, da alcune generazioni di studenti e di lettori
Come sapere quanto probabilmente si vale
Tutti noi nell’autovalutarci tendiamo sempre e comunque a essere o troppo fiduciosi o troppo severi
Sindrome dell’impostore: lo strano timore delle persone capaci
Sempre più diffuso nel mondo odierno, ipercompetitivo ed economicamente insicuro.
Un’eredità di neuroni
L’intelligenza è un processo ma c’è anche una base biologica che trasmette ogni madre
Un giullare del Seicento fra le atrocità di oggi
Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato
La vita di Ciano: un uomo, un’epoca
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti
Che storia! Un libro di viaggi senza viaggi memorabili
Non ci sono luoghi o incontri indimenticabili, né trama o personaggi. Dunque cos’è? Un romanzo? Un memoir? Una dissertazione moralistica? In realtà «I vagabondi» di Olga Tokarczuk ha allargato l’orizzonte di Baudelaire
La crisi dell’Europa è del linguaggio
La rivoluzione passa per la grammatica. Il filosofo cerca la parola liberatrice
Troppi detrattori Difficile capire se fosse un mostro
Nerone. Dipinto come l'Anticristo