La storia del Santa Fe Institute
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 648
“Ecco perché il nostro cervello è una macchina del tempo”
Dean Buonomano, neuroscienziato a Los Angeles, ha scoperto l’orologio che si nasconde nelle cellule cerebrali
Ricette per trasformare l’io in noi
Siamo tutti legati. Evitiamo sia chiusure identitarie sia i buonismi del «diverso è bello» I valori cristiani sono utili in un oggi confuso tra un individualismo sfrenato e una rozza idea di democrazia
Fenomenologia teoria e pratica dello scarabocchio
Che rapporto c’è fra lo schizzo poco decifrabile di un bambino e il disegno o la scrittura?
Ragione e sentimento nella punteggiatura e amore per le virgole. Manuale indispensabile
Non è solo il romanzo a essere stupendo, sono anche le virgole a renderlo così
Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste
Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi
M Il nome della sconfitta
Antonio Scurati in 800 pagine e oltre rilegge Mussolini e vi trova il proprio demone di autore
Non possiamo ricordare nulla prima dei tre anni
Siamo spesso certi di quello che rammentiamo. Ma in realtà la memoria ci tradisce più di quanto non sospettiamo. E ora una ricerca dimostra anche che episodi della prima infanzia entrano nella nostra «autobiografia» solo attraverso vie indirette, seppure facciamo fatica ad accettarlo
Cervelli impavidi
Il coraggio, se non ce l’hai te lo danno i neuroni Nell’ippocampo cellule nervose che azzerano la paura