Umanesimo. Due libri testimoniano il riacceso interesse per una lunga epoca della civiltà italiana, storicamente segnata da una crisi profonda
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 648
Dèi invidiosi degli uomini
Medioevo Così fiorirono le Università
Il negativo è il limite che attraversa la vita
Storia delle idee. Roberto Esposito si interroga su un’inarrestabile deriva nichilista e esplora le radici dell'alternativa di un pensiero affermativo. Una riflessione che porta la vita alla sua massima espansione senza sottrarsi a nessun conflitto. La scoperta di Spinoza per il quale la sapienza è una meditazione sulla vita, non un pensiero sulla morte. Quello del filosofo non è incauto ottimismo, né cieco volontarismo. Conosce la potenza che ci abita
Sei sicuro di saperlo?
Crediamo in buona fede di capire qualcosa solo perché riteniamo di avere a disposizione altre intelligenze, naturali o artificiali
In principio era il multiverso
Poco prima di morire Stephen Hawking aveva messo a punto la teoria dell’esistenza di infiniti universi: “Un’astronave attrezzata potrebbe scovare le prove”
La banalità di Robespierre
È stato decisamente sopravvalutato dagli esaltatori come dai detrattori. La biografia di Jean-Clément Martin edita da Salerno riporta alle giuste proporzioni la figura del più noto leader giacobino. Venne usato come capro espiatorio da coloro che lo eliminarono ma erano stati a lungo suoi complici nel Terrore
Templari, da cavalieri a banchieri
A 900 anni dalla probabile fondazione, occorre dissipare miti e leggende che circondano l’Ordine del Tempio, nato per tutelare i pellegrini in Terra Santa e poi trasformatosi in Europa in impresa finanziaria. E questa fu la sua rovina
L’odissea del pensiero non è affatto finita
Dai Neanderthal all’Intelligenza Artificiale. Il filosofo Bostrom e il paleoantropologo D’Errico “Ecco le sorprese dal futuro e dal passato”
Il vero Byron? Un uomo senza qualità
Indeciso, refrattario al matrimonio, ma poi marito infedele, viaggiatore inconcludente a caccia di una morte da eroe. Dai “Diari” emerge il ritratto più autentico del poeta romantico che volle essere leggenda
Se stiamo insieme «Dio risiede»
La via maestra