Perché l’intellettuale che ha marciato per qualsiasi causa (anche la più ridicola), il mandarino grafomane che ha guerreggiato con borghesi, disfattisti ed esteti, ha dedicato formidabili energie al re del romanzo borghese?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 644
Pietro Citati Sopporto la realtà solo attraverso i libri
L’amicizia con Gadda e Calvino, il pessimo carattere di Livio Garzanti, la prosa “sublime” di Cristina Campo e quella pessima di Günther Grass. Ricordi dello studioso che sostiene che il critico è “qualcuno che si installa nel corpo e nel sangue di un altro”
E Magellano ridisegnò la Terra
Le grandi spedizioni geografiche
La rivoluzione di Socrate
Al centro l’essere umano Mandò in crisi i pregiudizi dell’Ateniese medio Un esempio contro ogni forma di dogmatismo
Le famiglie fragili di Loach
Cannes 2019 Il regista britannico in concorso con «Sorry We Missed You» Ormai è intollerabi le la lotta tra poveri innescata dal sistema capitalistico
L’esorcista di tette giganti
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte seconda. Tutto quello che Woody Allen ha girato negli anni 70 ma che oggi gli vieterebbero di girare. Dalla scrittura alla stand up comedy, all'apprendistato da regista. La biografia che non c'è
Il fallimento del futuro
L’incendio di Notre-Dame ha suscitato angoscia perché è apparso un presagio della catastrofe verso cui il pianeta sembra avviato. La speranza, in forma di Rivoluzione o di Regno di Dio, appare sparita dall’orizzonte, per cui ci si affida alle chimere del successo individuale o della mutazione transumana, mentre la politica celebra la sua impotenza.
Vedi alla voce tradimento: così il bacio di Giuda ci rende umani
L'ultimo libro dello psicoanalista e scrittore rilegge uno degli episodi più celebri del Vangelo. Ecco un estratto
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Scorgere ciò che c’è in profondità
Camicie nere in camice bianco
Medici e fascismo