Una riflessione di Mario Vegetti scomparso l’11 marzo sul mito greco che richiama il rapporto tra la scienza e la politica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 644
A Vichy il primo asse franco-tedesco
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania
Michelangelo, tentazioni luterane
Dopo di lui credere diventa teatro
Bellezza e poesia della vita guardate con gli occhi di chi è al tramonto
La terza età, la fragilità del corpo, la debolezza.
Contro il mito della purezza
Lui è l'autore americano più celebrato della sua generazione: appartato in California, Jonathan Franzen scrive romanzi e guarda gli uccelli. Odiai social network e il dominio dell'io. Non gli piace Weinstein né la caccia alle streghe, Michele Masneri, è andato a trovarlo
L’Europa assalita dai vuoti di memoria
Il mito del ratto di Europa in un dipinto greco antico
Il lettore, coscienza dell’autore
Scrivere male è leggere male
«Il capitalismo non è eterno E Marx è ancora necessario»
Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul suo pensiero abbiamo interpellato il sociologo Immanuel Wallerstein, che ne rivendica l’attualità. Non può fare a meno di lui una sinistra globale che voglia rappresentare l’80% più povero degli abitanti della terra
Se Simone Weil avesse fatto l’Europa
Filosofa mistica, attivista partigiana, il 26 novembre del 1942 muore – o si lasca morire – il 24 agosto nel Sanatorium di Ashford, nel Kent quando non aveva ancora compiuto 34 anni
I saggi di Saul Bellow hanno la vitalità dei romanzi, e aiutano a credere nell’esistenza degli altri
"Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi"