15.06201815 Giugno 2018 Sei lettere sull’ItaliaDi Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia La denuncia di Pareto Nei testi ora in italiano, curati da Alberto Mingardi, l’economista documenta gli abusi di potere e il carattere illiberale dello Stato crispino
09.0620189 Giugno 2018 “2001”: 50 anni, 70 millimetriDi Simone SpoladoriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intelligenza artificiale Ritorna al cinema il film di Stanley Kubrick
09.0620189 Giugno 2018 Gli Sforza , magnifici parvenuDi Paolo GrilloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia Dopo l’estinzione dei Visconti conquistarono il ducato con le armi ma non furono amati dalla città
09.0620189 Giugno 2018 Tu chiamale se vuoi emozioniDi Alberto MittoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Saggio L'empatia e il processo invisibile
09.0620189 Giugno 2018 Ciascuno vive il suo romanzoDi Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche Freud insegna: disertare fa bene Ogni letteratura è di evasione
09.0620189 Giugno 2018 Maestro di eloquenti silenziDi Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Tradurre i classici: «la mite» di Dostoevskij
09.0620189 Giugno 2018 Edipo e l’equilibrio di poteriDi Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Mitologia, Recensione Diritto & mito
09.0620189 Giugno 2018 Le (dis)grazie di FoscoloDi Ermanno CavazzoniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione Ipertricotico, irruento, sfortunato, prometteva un suicidio a ogni sua fiamma: il poeta dei «Sepolcri» come non lo avete mai letto
09.0620189 Giugno 2018 Il diritto nello specchio di SofocleDi Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Storia Edipo e Antigone: dilemmi della giustizia ancora attuali nei capolavori dell’autore greco
09.0620189 Giugno 2018 Migranti d’ItaliaDi Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Il millennio medievale un turbinare di popoli che si spostavano lungo l’asse della penisola