Quello che stiamo distruggendo non è il pianeta, che continuerà serenamente la propria esistenza con o senza di noi, ma solo le condizioni che ci permettono di viverci sopra
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 625
La meraviglia dell’errore
Laurent Lafforgue ha vinto nel 2002 la Medaglia Fields, più di un Nobel della matematica. Qui riconosce il debito nei confronti di Grothendieck, sensibile alle implicazioni spirituali della sua disciplina: «Non dava nessuna definizione di verità, possiamo coglierne di parziali ma non la verità totale. E se si teme di sbagliare non si può procedere. Ci sono errori fecondi che hanno consentito di avanzare: Einstein nel 1917 ipotizzava l’universo statico»
MI SPOSI? (E TU?). (E TU?)
Ne «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo il protagonista si propone alla ragazza di cui si è invaghito; respinto, prova con la sorella; respinto, prova con l’altra sorella (che non gli piace). Tutto in una sera. Colpa del desiderio
Dante, una stella globale. E pop
Zygmunt Baranski illustra la vivacità internazionale degli studi sul poeta di cui nel 2021 ricorrono i sette secoli dalla morte
Ecco la poesia che cuce le ferite E porta al Nobel
Non c’è un canone degli autori di versi premiati, al massimo una sensibilità comune
Uomini e topi per sempre uniti
Prolifici, vagabondi, adattabili a ogni cambiamento, i ratti ci affiancano e sfidano nella catena evolutiva
È irrazionale combattere l’irrazionale (e va bene così)
Justin Smith passa in rassegna le diverse manifestazioni del «lato oscuro della ragione» in un libro che in Italia uscirà nel 2020. E rivendica il ruolo della «filosofia dell’umorismo» perduta: «Fra estetica e logica,svela verità rimosse»
Cambiare prospettiva: la rivoluzione esperienziale
Psiche Sollievo consapevole
Tabucchi insegna: chi studia si impegni per il bene comune
Il ruolo degli intellettuali
Settanta o Vulgata? L’Antico Testamento che divide le Chiese
La traduzione greca della Bibbia realizzata in epoca precristiana ad Alessandria, ora disponibile in versione italiana, rimane in uso tra gli ortodossi, Invece i cattolici adottarono quella dall'ebraico in latino, opera di San Girolamo