Si va oltre la visione eurocentrica, con l'inclusione di altri continenti e altre culture
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 607
La moltiplicazione delle identità
Bernardine Evaristo, inglese, padre nigeriano, ha vinto il Booker Prize con Margaret Atwood. Le sue idee, la biografia, sono l’opposto delle barriere. «L’appropriazione culturale non ha senso. Io sono multipla, l’Europa è multipla»
La Repubblica dei paradossi
Roma, 1849: Tocqueville contro la prova democratica più avanzata del Risorgimento. Ministro degli Esteri, il politico autore de «La democrazia in America» giustificò l'aggressione contro i patrioti italiani
«Nudging», quella spinta gentile che vale una vita
Il nudging si prefigge di costruire architetture di scelta, ambienti nei quali siamo chiamati a prendere le nostre decisioni, che sfruttano le distorsioni sistematiche e prevedibili del comportamento per “spingerci gentilmente”, verso le scelte migliori da un punto di vista individuale e sociale
La fantasia non aiuta a conoscere la storia
Dal dibattito pubblicato su «la Lettura» della scorsa settimana tra Falcones, Lemaitre e Scurati, emerge a tratti la tendenza a relegare la storiografia in un ruolo gregario, a vedere negli studiosi i portaborracce dei romanzieri. Ma chi deve ricostruire la verità dei fatti e si rivolge alla comunità scientifica ha obblighi che non possono essere elusi e sottovalutati: diversi da quelli di autori che rispondono soltanto ai lettori e all’editore
L’incanto di una fiaba infinita
«Mahabharata». Il poema nazionale indiano è una gigantesca opera sperimentale, ricca di potenti folgorazioni mistiche e fonte di luce spirituale, all’incrocio tra narrativa e teatro
L’antenato degli animali
Alcuni ricercatori hanno individuato una nuova specie di organismi elementari(appartenente alla classe dei Coanoflagellati)le cui colonie sono capaci di un comportamento cellulare collettivo in risposta a stimoli ambientali. Ciò richiama i meccanismi della gastrulazione, processo alla base dello sviluppo corporeo di tutti i viventi pluricellulari
Ennio Flaiano lo scrittore che adorava la stupidità
Per lui i cretini e gli idioti erano “la sublime vetta del mondo” Tra gli esempi il fascismo. E Mussolini, che “a palazzo Venezia si esibiva con la mascella follemente congestionata”
Dateci la voce di Primo Levi
Le lettere dell’autore de «La tregua» sono sparse tra monografie accademiche e libri divulgativi, riviste e blog letterari: riunirle in un corpus sarebbe utile e istruttivo
1920, l’ispirazione era fuoco vero
Un narratore di 106 anni va alle origini della sua avventura creativa (nella lingua madre: lo sloveno).Che non è esaurita