A 90 anni il filosofo italiano racconta il suo legame a distanza con l’autore di "Essere e tempo": "Uniti dal linguaggio" “Nel corso della vita ho sostenuto il manifestarsi dell’eternità di tutte le cose: è l’unica risposta possibile al nihilismo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 607
Eugenio Borgna, la psichiatria gentile
L’invito all’ascolto, a identificarsi con chi soffre, alla comprensione Le riflessioni del grande studioso in «La follia che è anche in noi» (Einaudi)
L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere
Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo
Per capire perché si uccide chiedete a Dostoevskij, non alla tv
Il valore dei classici
L’amore è una forza democratica
Considerazioni sulle teorie dell’innamoramento
Servono insegnanti veri Basta con i facilitatori
L’obiettivo primario della scuola deve essere quello di avvicinare gli alunni alla grande cultura, non alle pretese «competenze» di cui parlano riformatori sconsiderati in preda a ossessioni pedagogico valutative. Per questo serve una classe docente all’altezza, che l’attuale università non è capace di formare. In campo umanistico la soluzione della doppia laurea, triennale e magistrale, ha prodotto danni gravi
Herman Melville Oltre Moby-Dick con Amleto nel cuore
È considerato uno dei massimi romanzieri di tutti i tempi. Ma anche i suoi versi svelano l’intrico di fede e dubbi
L’Homo sapiens è nato due volte
Evoluzione Un inizio anatomico e uno cognitivo che si verificarono a 150-200 mila anni di distanza
Il più solitario degli sport (come scrivere)
Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili
Il luterano che governò il Concilio
Storia della Chiesa. La straordinaria vita del cardinale Giovanni Morone (1509-1580), principale artefice dell'assise tridentina e, al tempo stesso, sospettato d'eresia