Marc Mézard è un fisico,studioso delle reti neurali, direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi. Sullo sviluppo dei robot ha un’idea chiara, né facilmente trionfalistica (ci renderanno liberi) né spaventosamente catastrofista (ci annienteranno). Ma... «Il fatto è che non sono capaci di dare vita a processi creativi. Per esempio:sanno riconoscere un cartello stradale di Stop, però se quel cartello è appena alterato non lo riconoscono più»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 596
Futuro
Nella lingua dei Chamacoco, una popolazione india del Paraguay, la negazione si esprime con il futuro. Per dire«non ti amo»si dice «ti amerò»; per dire«non ti pago»si dice«ti pagherò». Dunque adesso non ti amo, non ti pago; cioè«ti amerò»,«ti pagherò», ma domani, sempre domani, dunque mai. Ci sono due tipi di futuro nella nostra vita. C’è il piccolo futuro immediato— la prossima settimana, l’inizio delle vacanze...— che si aspetta con ansia e ci impedisce di vivere in pienezza. E il grande futuro, il sogno, il cammino verso una Terra Promessa; e il cammino è già il futuro
Globalizzazione.
Un dirompente processo che nella sua corsa ha smarrito i fini
Anticipò Darwin, sfidò la Chiesa: l’«aquila degli atei» che morì da filosofo
1619-2019 Il 9 febbraio di quattrocento anni fa finiva la straordinaria avventura intellettuale e umana di Giulio Cesare Vanini: la lingua strappata, poi strangolato, poi arso sul rogo
Dove sono i buoni nell’Iliade? Dove sono i cattivi?
Ciò che li rende tutti uguali è la sventura: “Non ci sono che uomini in pena – guerrieri in lotta che trionfano o soccombono”, uomini dalle esistenze ferite
I confini del fascismo (e antifascismo)
Stereotipi da evitare
Nessuna tregua per Anne Frank
Polemiche La scrittrice americana contesta una lettura edulcorata e retorica
Il Diavolo si nasconde tra le righe
Come spiegare certa passione per tutto ciò che è eterogeneo e bizzarro? Una pista è nel saggio che Michel Pastoureau dedicò all’ossessione medievale per i tessuti a strisce, sinonimo di eresia e disordine
Ritratto inatteso di Socrate, sapiente maestro di ribelli
In «Partorire con la testa» (Marsilio) Dorella Cianci ragiona sulla maieutica e fa emergere lati meno noti del pensatore greco, anche al di là della versione platonica
Ti vedo scritto su tutti i Muri
Barriere, fortificazioni, filo spinato: dalla Varsavia occupata alla Berlino degli anni 70, da Belfast alla Palestina, lo storico Carlo Greppi racconta il Novecento (e oltre) dei confini blindati. Come? Con le vite di quattro uomini che si sono spesi contro i "The Wall" di ogni dove. Bob Marley compreso