• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 575

Home / Cultura
01.0620191 Giugno 2019

Il cosmo in un racconto

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

I neuroni specchio? Guarda Beppe Bergomi

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Mente

Lo psicoterapeuta Giancarlo Dimaggio incontra Giacomo Rizzolatti, lo scienziato autore vent’anni fa di una scoperta eccezionale. Che oggi si arricchisce. Anche con una sorpresa

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Per voi siamo tutte Lolite: lo dice Lolita

Di Sara GandolfiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Luna Miguel ha destato scandalo con il romanzo su una quindicenne insidiata da un professore Dice: «Ho riletto i miei diari da studentessa. Di predatori ne ho incontrati tanti. Anche alla letteratura serve un #metoo»

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Una pioggia di raggi cosmici sta investendo la Terra

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Dalle supernove e da altri violenti fenomeni celesti arriva una doccia di particelle ad alta energia.Il pianeta è abbastanza protetto (anche dal Sole, che però oggi è fiacco).Queste radiazioni servono ai fisici per svelare la materia oscura

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

La Ue e il fattore «identità»

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione

Thierry Vissol. Di fronte all’affermazione di populisti e sovranisti, le istituzioni comunitarie devono essere capaci di costruire un modello fondato sulla solidarietà sociale e sullo sviluppo competitivo a livello globale

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Croce, lo strazio dentro

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

E la rottura con Gentile

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Wole Soyinka Quando la religione diventa delirio

Di Wole SoynkaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Sul destino dell’Africa lo spettro del ritorno alla schiavitù razziale

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Sylvia Townsend Warner

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Amore e psiche» in una bella favola vittoriana

00
Leggi tutto
01.0620191 Giugno 2019

Il filo tra Martin ed Emanuele

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Scoperte. Severino aveva dedicato ad Heidegger la sua tesi di laurea pubblicata nel 1950. Testi e testimonianze dimostrano che il filosofo tedesco seguì il lavoro del pensatore italiano

00
Leggi tutto
26.05201926 Maggio 2019

E poi tutti gli dissero #Metoo 3

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cinema, Cultura

Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte terza.  Ma perché uno che ha la fortuna di essere Woody Allen sogna di essere Ingmar Bergman? I molti alti e molti bassi di una carriera da comico innamorato delle tragedie

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy