Storia del lavoro. In un trattato finora inedito Denina ipotizzava che tutti dovessero avere un’attività, nobili e preti compresi. La corte sabauda non gradì e lo spedì al confino ma il suo scritto è stato conservato dagli eredi.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 575
Benché giovani
Storia di maestre, storia della nazione
Tutti gli untori Spartani, ebrei e gay
Per i morbi infettivi più letali si è cercato sempre di addossare la colpa a un “nemico”
Quel che Nietzsche ha fatto conta di più di quel che ha detto
Nietzsche va interpretato proprio sul piano storico, come creazione della storia
Quei rotoli parlano del doppio Salvatore
Manoscritti di Qumran. James C. VanderKam delinea una mappa dei 900 testi. Di questi più di 200 sono biblici e da essi emerge un doppio Messia: il sacerdotale detto «di Aronne» e il davidico detto «di Israele»
Folgorato dall’ombra di Enea
Giorgio Caproni. Finita la guerra, il poeta trentenne è colpito da una statua dell'eroe col padre in spalla e il figlio per mano. Non smise più di pensarci. Il racconto in un libro che non scrisse mai
E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini
Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore
I volti della violenza
Le forze che compongono l’esistenza
Dinosauri, perché l’asteroide che colpì la Terra causò una catastrofe: decisivo l’angolo di impatto
L’enorme meteorite arrivò da Nord-est con un angolo di 60 grad che sollevò la maggiore quantità di materiali. E si schiantò su depositi di gesso che produssero aerosol di solfati che fece crollare le temperature di quasi 30 gradi
La pandemia impone una verifica dei doveri e dei poteri
Fragilità dell'Antropocene. «Niente di questo mondo ci risulta indifferente». È un passo nell’enciclica «Laudato si’» ed è anche il titolo di un libro straordinario (in uscita nelle Edizioni Interno4)