• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 575

Home / Cultura
04.0620204 Giugno 2020

Signor conte, vada a lavorare!

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Recensione, Saggistica

Storia del lavoro. In un trattato finora inedito Denina ipotizzava che tutti dovessero avere un’attività, nobili e preti compresi. La corte sabauda non gradì e lo spedì al confino ma il suo scritto è stato conservato dagli eredi.

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Benché giovani

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola

Storia di maestre, storia della nazione

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Tutti gli untori Spartani, ebrei e gay

Di Francesco Maria GalassiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia

Per i morbi infettivi più letali si è cercato sempre di addossare la colpa a un “nemico”

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Quel che Nietzsche ha fatto conta di più di quel che ha detto

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Nietzsche va interpretato proprio sul piano storico, come creazione della storia

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Quei rotoli parlano del doppio Salvatore

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Manoscritti di Qumran. James C. VanderKam delinea una mappa dei 900 testi. Di questi più di 200 sono biblici e da essi emerge un doppio Messia: il sacerdotale detto «di Aronne» e il davidico detto «di Israele»

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Folgorato dall’ombra di Enea

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Giorgio Caproni. Finita la guerra, il poeta trentenne è colpito da una statua dell'eroe col padre in spalla e il figlio per mano. Non smise più di pensarci.  Il racconto in un libro che non scrisse mai

00
Leggi tutto
30.05202030 Maggio 2020

E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Etica, Scenari

Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore

00
Leggi tutto
30.05202030 Maggio 2020

I volti della violenza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Violenza

Le forze che compongono l’esistenza

00
Leggi tutto
30.05202030 Maggio 2020

Dinosauri, perché l’asteroide che colpì la Terra causò una catastrofe: decisivo l’angolo di impatto

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Scienza

L’enorme meteorite arrivò da Nord-est con un angolo di 60 grad che sollevò la maggiore quantità di materiali. E si schiantò su depositi di gesso che produssero aerosol di solfati che fece crollare le temperature di quasi 30 gradi

00
Leggi tutto
30.05202030 Maggio 2020

La pandemia impone una verifica dei doveri e dei poteri

Di Marco RevelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ecologia, Epidemia, Recensione

Fragilità dell'Antropocene. «Niente di questo mondo ci risulta indifferente». È un passo nell’enciclica «Laudato si’» ed è anche il titolo di un libro straordinario (in uscita nelle Edizioni Interno4)

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy