Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 55
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)
Il ripasso di Storia che serve per capire quanto conta la Corte dell’Aja
Affossare l’aspirazione a una giustizia universale, nata dopo il crollo del Muro di Berlino, significa cancellare il principio di convivenza rispettosa fra le nazioni. Perché?
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
La politica della paura. Dobbiamo spezzare questo circolo vizioso tra odio e violenza
L’odio strumentalizzato a fini politici è una strategia che sfrutta sentimenti negativi – paura, risentimento, rancore – per manipolare l’opinione pubblica e consolidare il consenso.
Una montagna di disuguaglianze
Cosa ci insegna il caos di Roccaraso
Thomas Bernhard e la correzione infinita
La distruttiva macchina della tortura familiare
La scomparsa del silenzio
In passato la vita era scandita dai suoni naturali e da pochi rumori inevitabili. Oggi, invece, sembriamo terrorizzati dall’idea di non poter avere sempre qualcosa da ascoltare, ovunque ci troviamo. Cos’è cambiato, nel nostro modo di rapportarci ai suoni?
Perché fa bene guardare le stelle
Una bussola che ci fa sentire parti dell’universo. Una fuga dal caos e dallo stress, ma anche la luce che aiuta a vincere l’indifferenza. E ci consegna le domande che restano, quelle di senso
Democrazia e libertà
Il rispetto degli altri, nella reciproca diversità