• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 55

Home / Cultura
27.12202427 Dicembre 2024

Qabbalah e Gesù L’ audace incontro

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione, Saggio

L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Lavanderie nere come il carbone

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Piccole cose come queste. Il premio Oscar Cillian Murphy rifornisce di torba uno dei conventi-prigione dove venivano rinchiuse le ragazze madri irlandesi. La schiavitù cui assiste lo costringe a rivangare il passato in un film psicoanalitico

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Quanta poesia e quanta vita nella Mosca disperata che aspettava il nuovo Puskin

Di Mattia FeltriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Šalamov racconta la vertigine dell'atmosfera rivoluzionaria e la caduta nell'abisso comunista

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Niente noir, quasi rosa: le donne di Scerbanenco

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna un romanzo apparso a puntate fra il 1942 e il 1943: è ambientato in una «villetta solitaria» immaginata in una via «solitaria» di Milano che l’autore immerge metaforicamente nella nebbia. Destini alla deriva, poi il lieto fine

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Millennium continua e la profezia si avvera

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Vent’anni fa la morte di Stieg Larsson, che con la sua trilogia svelò una Svezia nera. Dopo David Lagercranz, ora è Karin Smirnoff a tenere viva la saga, all’ottavo volume : «Oggi l’estrema destra è nei parlamenti e l’ecologismo ha lati oscuri»

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Leggere «Lolita», brivido di piacere

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione, Saggio

Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

L’Iliade non è un talent show

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel nuovo romanzo del linguista Andrea Moro due compagnie teatrali si sfidano pericolosamente

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Penelope un telaio tutto per sé

Di Daniela BrogiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Saggio

Una storica dell'arte e uno studioso di immagini ricostruiscono la figura di una donna che parla a ogni epoca

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Lucia Berlin, la sottile linea scritta

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Laggiù al paese la zia muore due volte

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un antico legame, i segreti della provincia: Valérie Perrin intreccia piani temporali e narrativi diversi, con un omaggio al cinema

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy