• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 533

Home / Cultura
26.12202028 Novembre 2021

Gillo Pontecorvo Il comunista poeta che collezionava ex voto

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Diceva di aver vissuto tutta la vita sotto una dittatura: la «dittatura della verità»

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Dumas inventa le serie tv

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Sono 150 anni dalla morte dell’autore del «Conte di Montecristo» e dei «Tre moschettieri». Proprio adesso «The Crown» lo conferma: la serialità televisiva è nata con lui. Con la suspense. E con la capacità di farci sentire dentro una tragedia che finirà

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Alla fine del mistero il colpevole è il male

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Noir metafisici La riproposta di «XY» dieci anni dopo l’uscita consente di collocarlo nella prospettiva della produzione complessiva di Sandro Veronesi. E anche di apprezzarlo per quello che è: un intreccio di enigmi, certo,ma filosofico

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Cosa fa di un lavoro un «buon lavoro»? La ricerca di un senso a quello che facciamo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro

Quali sono gli elementi che attribuiscono maggiore o minore valore ad una occupazione e che influenzano, in questo modo, il livello di soddisfazione e il benessere dei singoli lavoratori?

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

La pazienza, virtù non eroica

Di Antonio PreteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

Modi del sentire

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

La saggezza di guardare indietro

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Sentimenti

La pandemia offre l’occasione di riflettere sui profondi valori umani che la corsa al progresso ci ha indotto a rimuovere. Si tratta di ritrovare un senso religioso della natura e della vita. A cominciare dal legame con chi non c’è più

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Se la memoria collettiva vela il peso della storia

Di Andrea Di ConsoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Paolo Mieli. Serve un “uso freddo” delle fonti, non intaccato dall’emotività

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Politica e tracolli demografici

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Recensione

Massimo Livi Bacci. Un saggio illustra come guerre e catastrofi provocate dalle decisioni di chi deteneva il potere abbiano avuto conseguenze ben più pesanti dei disastri naturali

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Gocce d’acqua amara che aprono gli occhi Le lacrime sono politica

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il filosofo francese Georges Didi-Huberman continua la sua indagine sulle immagini e il loro impatto sul mondo. Qui si sofferma sul legame tra il fenomeno fisico che caratterizza le emozioni (negative o positive) e la realtà

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Lezione a occhi spenti In cattedra c’è Omero

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un professore cieco è il protagonista del nuovo volume di Alessandro D'Avenia. Insegna a dieci alunni irrecuperabili «da portare alla maturità». Ed entra in relazione con loro attraverso gli altri sensi, a cominciare dall'appello

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • …
  • 911

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy