• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 52

Home / Cultura
03.0120253 Gennaio 2025

Nietzsche senza la volontà di potenza

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Grazie alla caparbietà di tre italiani— Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Luciano Foà— abbiamo potuto ascoltare la vera voce del pensatore tedesco, non manomessa dalla sorella. Una storia editoriale che è una grande avventura culturale

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem

00
Leggi tutto
03.0120253 Gennaio 2025

Alba De Céspedes, la vita in vedetta

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Discorsi inediti. «È una donna che vi parla stasera» raccoglie gli appelli che l’autrice rivolse agli italiani dalle radio libere di Napoli e Bari, ma anche le pagine di diario che narrano la fuga da Roma

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eguaglianza, Giustizia

Il filosofo del diritto analizza l'uguaglianza delle risorse e l'effetto della sorte nella distribuzione del benessere

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Datemi un punto d’appoggio …

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La leva dell’intelligenza ci ha innalzati come teorizzava Archimede, ma serve una fede a cui appoggiarsi. Filosofia, religione o politica offrono una soluzione a patto di non crederle immobili, perché nulla lo è.

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Le parole che salvano dalla solitudine della follia

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Follia, Psiche

Paolo Cognetti: “Le malattie nervose non devono essere una vergogna da nascondere”

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

L’informazione ha fatto la storia e gli uomini

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Recensione, Storia

Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Il Cristo di Don Camillo. Dio che si fa dare del tu

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

La scrittura è la mia droga

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scrittura

Scrivere è una necessità talmente impellente da trasformarsi in qualcosa che sta in bilico tra vizio e tortura

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Discrezione significa rispettare gli altri

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Discrezione

Scriveva Proust: "La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza". E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy