Anna Wiener ha lavorato nella Silicon Valley, poi ci ha scritto un libro. Spiega a «la Lettura» che là ha visto poca innovazione, poca vera tecnologia, poca (co)scienza, molto marketing, tanto sessismo. E di tutto questo la politica (compreso Biden) non sa praticamente nulla
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 504
Sos famiglia Senza figli non c’è futuro
A 50 anni dall'approvazione della legge sul divorzio in Italia un confronto a tutto campo tra esperti sul futuro della istituzione matrimoniale.
«Noi cristiani conservatori sotto attacco»
Rod Dreher denuncia l'egemonia culturale della sinistra e del movimento Lgbt
La nazione nella nazione alza la testa
L'America è una polifonia di visioni e di identità. Quella dei discendenti degli schiavi, che denunciano gli abusi di una società spesso ancora razzista (e che Kwame Alexander cerca di esorcizzare con le sue poesie per bambini). Quella della destra religiosa, che si è accontentata di un Trump tutt'altro che santo pur di salvare i propri valori (e che vede in Biden un comunista e in Bergoglio un Papa arreso a gay e abortisti). Quella liberal, che spera ma non si fida della piega che potranno prendere gli eventi
Scherzare seriamente con il virus
Baci vietati e rider che consegnano psicofarmaci Giacomo Papi firma il primo libro satirico sulla pandemia
Kim Ki-duk. Cattività e bellezza
Spazio e cattività sono i due temi ricorrenti della sua opera
Libertà e lavoro, un connubio impossibile?
Dopo la connotazione negativa ereditata dalla tradizione bibilica, oggi il lavoro viene raccontato come un’attività nobilitante. Non sempre lo è, ma certamente può esserlo
«Si, ci sono due Americhe Trump tornerà nel 2024»
Tutti i Paesi presentano divisioni, ma negli Stati Uniti raramente sono state così feroci. Trump si è dimostrato un colosso politico: il 20 gennaio se ne andrà di soppiatto, e userà rabbia e credulità per tornare
Il trumpismo non è morto Cerca altre voci
Mlinko, Ciment, Leavitt, Shteyngart, Solnit, Taddeo: opinioni sul futuro degli Usa
Le tribù hanno salvato gli Usa Ora Biden salvi le tribù
Leslie Marmon Silko è una delle grandi voci della letteratura nativa, vive in Arizona (uno degli Stati che hanno determinato il successo democratico), in Italia torna un suo romanzo fondamentale. Ecco come stanno le cose laggiù