• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 50

Home / Cultura
04.0120254 Gennaio 2025

Peppone, l’ignoranza dei poveri e il nostro lapis contro la vergogna

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

L’estraneità degli umili rispetto ai codici delle classi colte (e della Chiesa) ha prodotto uno spaesamento che si ripropone ancora oggi

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Il fantasma dell’amore

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Rapporti sociali

Si chiama ghosting e consiste nello sparire all’improvviso senza spiegazioni. Capita spesso e lascia uno smarrimento emotivo

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Quelli che scrivono per ambizione

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio, Scrittura

Prendiamo Virginia Woolf, o il caso struggente di Francis Scott Fitzgerald, o anche l’americanissimo non americano Saul Bellow, o quel Bret Easton Ellis che poco ha a che fare con la cupa dissoluzione fitzgeraldiana e ancora meno con l’aspro disincanto bellowiano... Eppure... Ecco dove può condurre la bulimica fame di gloria.

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Stefano Benni e l’arte di far ridere senza livore

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Stefano Benni ha scritto versi, racconti, romanzi, pezzi satirici. Non gli sono mai mancati senso dell’umorismo, intelligenza e partecipazione per le miserie umane.

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Da Bach a Hitler: il precipizio tedesco

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Germania, Intervista, Saggio, Storia

Studiosa della Germania, la britannica Mary Fulbrook smonta alcuni cliché e riflette sul percorso del Paese. Con un occhio al nazismo e un altro ad Angela Merkel («L’ammiro per varie ragioni, anche se ha fatto scelte sbagliate. Nessuno poteva prevedere le azioni di Putin»)

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Il futuro e la speranza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Futuro, Scenari

Il nuovo anno sotto la barbarie delle guerre, con il genocidio a Gaza

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Guerre umane, zuffe animali e radici del male

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Filosofia, Male

Differenze e analogie, natura e comportamenti di fronte a una questione che investe la biologia e la filosofia

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

La società degli alberi cerca la condivisione

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Natura, Recensione

Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini sono esseri dannosi.

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

È sempre colpa del diavolo

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti

00
Leggi tutto
04.0120254 Gennaio 2025

Dalla parte delle donne

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nelle sue tre storie brevi, Claire Keegan compone ritratti femminili forti che sfidano la misoginia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy