Sono i caduti della guerra d'Etiopia che la scrittrice Maaza Mengiste fa rivivere in “Il re ombra”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 460
Si chiama Strega ma è degli uomini
Le donne sono sempre state sottorappresentate: tra i votanti, tra i candidati, tra i vincitori
Un linciaggio e un noir.I due Steinbeck inediti
Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Johns ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e Lupi mannari, rifiutato dagli editori.L'occasione per recuperare uno scrittore «ingiustamente emarginato dall'establishment»
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una camera da letto
Cos’hanno in comune il genio medievale di Dante Alighieri e quello modernista di Marcel Proust? Tanto, tantissimo: lo capì, con l’imbarazzo del filologo e l’audacia del letterato di grido, Gianfranco Contini. Tanto per cominciare si sovrappongono la prima persona singolare del Poeta e quella altrettanto controversa del Narratore della “Recherche”. E poi: la selva selvaggia del primo non è forse la stanza immersa in un buio tiepido e caliginoso del secondo?
Non sempre una buona decisione si può giudicare dalle sue conseguenze
Molto più spesso di quanto siamo disposti ad ammettere i nostri meriti derivano dal caso e dalla fortuna
Schiavitù, l’origine del razzismo
Il razzismo può convivere con la democrazia; si riadatta facendo leva sull’indifferenza, la noia, l’ignoranza.
Un Illuminismo per il mio Islam: intervista a Mustafa Akyol
L’intellettuale turco è stato costretto a lasciare il Paese quando Erdogan ha fatto chiudere il suo giornale. Ora vive negli Usa. “La mia religione ha perso lo spirito cosmopolita e pluralista”
La paura di Lars Von Trier e il piacere di Philip Roth
Potere dell’ignoto. Paura di donna
Dante gridò la libertà, diamogli (finalmente) voce
Un ribelle mai allineato che in vita fu messo a tacere
Tarantino, i demoni di Los Angeles
Le luci e le ombre della città più amata