Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 46
Pietas: la modernità di un antico sentimento
Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno
Mi limitavo ad amare Thomas Bernhard perché scrivere come lui è impossibile
Storia di un innamoramento
Socialdemocrazia (quasi) moribonda
Valori & politica. Divenuta pressoché irrilevante nei vari Paesi in cui si è affermata in passato, la dimensione socialista permane, almeno in parte, in alcuni ambiti come il lavoro, la sanità, le pensioni
Perché uno dovrebbe leggere Dante?
Il piacere dell’apprendimento, può essere tanto grande quanto il piacere dell’immaginazione.
L’esperienza alla base della scienza
Il punto cieco. La sensazione soggettiva dell’umano che guarda gli oggetti è importante e irrinunciabile. Negarla ha effetti disastrosi, come nel climate change
Immaginare e scoprire
L'esperimento mentale come modalità di ricerca
Instagram è ok, Facebook è per vecchi Ma amo leggere
Ci sono Paesi che vietano i social ai minori di 16 anni (è appena successo in Australia), Paesi che studiano limiti e regole (per esempio l’Italia), scuole che spengono i cellulari o li mettono al bando oppure che cercano di governarne l’ uso (in fondo non hanno una chat anche i genitori?). Abbiamo provato a chiedere che cosa ne pensano docenti, pedagogisti, psicologi, scrittori...Davvero i social (e internet) sono il male? La risposta, nelle prossime pagine, è meno scontata del previsto. Prima però diamo voce a una ragazza, Elaide, 14anni, prima liceo...
I social non sono il male
Davanti ai ragazzi incollati agli smartphone proviamo l’impulso di prendercela con entrambi: con i ragazzi e con gli smartphone. Ma siamo certi che il problema dei nostri figli sia la tecnologia? Non è che dobbiamo interrogarci noi adulti?
Quattro cose che bisogna sapere sul patriarcato (e perché continueremo a parlarne)
Non è soltanto un istituto giuridico ma una cultura e una forma mentis