Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 41
C’era una volta Fofi
Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.
Morto Goffredo Fofi, l’intellettuale «fuori dal coro»
Aveva 88 anni. Educatore, saggista, critico letterario e soprattutto cinematografico, animatore di riviste importanti
Le idee contagiano proprio come virus
Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»
Tu chiamale emozioni (disagevoli)
Eva Illouz sostiene che il nostro sentire fa parte di un terreno sociale fatto di politica, economia e ideologia, dove il malessere si esprime in tanti modi
Europa, diventa la libellula che sei!
La riflessione di Edgar Morin e Mauro Ceruti sull’agonia di un Continente in metamorfosi, che non riesce a nascere. La spinta può arrivare dal pensiero e dalla cultura, mattoni del cambiamento consapevole
Nostalgia canaglia (della Grecia antica)
Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti
Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini
Il direttore di Bollate: servono risposte costruttive
L’inganno dei servi padroni
L’illusione del riscatto con la sudditanza
Solo il cinema può restituirci la memoria
Wagner Moura, volto di Pablo Escobar in “Narcos” e ora premiato a Cannes per “O agente secreto”, spiega perché recitare, nel suo Brasile, è un atto di resistenza