La bioetica e la tragedia che accade in Ucraina interrogano la nostra coscienza morale: decidere quale sia il valore più alto delle nostre esistenze significa conoscere se stessi.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 405
Per l’Europa i profughi non sono tutti uguali
La guerra in Ucraina è presentata come un conflitto tra un campo “liberale” occidentale e un campo “eurasiatico” russo, ignorando il resto del mondo.
Il paradigma binario che impedisce di ragionare
Dal Covid all'invasione
Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza
Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo
Noi temerari sulle macchine pensanti
Per la velocità dei cambiamenti in corso siamo forse le prime generazioni i cui individui sono antenati e successori, allo stesso tempo. Ci sfugge un presente difficile da decodificare
La parità nasce dal rispetto
Il senso dell’8 marzo
La morte non esiste più
Sapere di essere mortali, tra tabù e nuove paure, senza più riti né miti: un’intervista a Ines Testoni, tanatologa.
William Styron il grande Vita d’un alcolista sobrio
«Un’oscurità trasparente» di William Styron è un’autodenuncia esistenziale, un grimaldello per scardinare la sua vocazione. Capofila dei narratori del Sud, lo scrittore della Virginia è un gentiluomo sensuale e pacato, incline alla bottiglia e melanconico fino alla disperazione. Anticipiamo qui la postfazione di Piperno a una nuova edizione
Noi e i Greci antichi Le facili certezze irrise da Nietzsche
Omero, Platone e Socrate sono stati usati per giustificare il colonialismo e il razzismo, ma anche per difendere i valori umani.
Il mio liberalismo oltre la guerra fredda
Raymond Aron. Le posizioni anti-totalitarie dell'intellettuale francese non sono ancorate solo a quel momento del ‘900: ben più articolate, riguardano la democrazia e la politica in una società di massa.