Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 395
Il coraggio di guardare nel buio
Eravamo in piedi, in silenzio, nel cortile della Questura di Milano in via Fatebenefratelli, con una trentina di studenti dell’ultimo anno delle superiori, punto d’arrivo di una camminata nel centro di Milano. Dai luoghi dell’autunno caldo del ‘69 a piazza Fontana, a piazza del Duomo, dove 300mila persone si stiparono per i funerali delle vittime, mentre i depistaggi prendevano la rincorsa.
Umberto Eco e le barricate della storia
Scritti sull’arte
Viviamo nell’era degli scarti
Come riconoscere il Wasteocene: la crisi socio-ecologica secondo lo storico dell’ambiente Marco Armiero.
Comunisti e Chiesa La storia segreta
Nel luglio 1949 PioXII approva il decreto di scomunica frutto di un iter complesso solo ora ricostruito appieno
La donna nel Rinascimento. Impegno culturale e rivendicazioni femministe
Con il Rinascimento una minoranza femminile, da considerarsi un’élite, riesce in certo qual modo a emanciparsi ritagliandosi un proprio spazio di libertà nell’ambito della cultura
Uccidere il despota
Quel che insegna la storia.
Il ritorno dall’esilio
Scapparono dai regimi comunisti dell'Europa orientale o, una generazione prima, dalla povertà o dalle persecuzioni naziste: sono gli autori che nutrono la scrittura di una distanza che si fa vicinanza.
Ha il cuore di tenebra anche il Kentucky
Con il romanzo d'esordio Alex Taylor - che è stato operaio, cameriere, giardiniere, ambulante, coltivatore di tabacco e venditore di auto usate - richiama William Faulkner: si cala nell'America rurale, toccando più di un genere letterario.
Il gran ritratto degli Effinger
La storia raccontata da Gabriele Tergit tocca i punti salienti dell'identità ebraico-tedesca tra la fine dell'Ottocento e la Shoah. Sullo sfondo di una Berlino rivelatrice.