• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 38

Home / Cultura
17.05202517 Maggio 2025

Recalcati: le istituzioni sul lettino

Di Rocco RonchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

“Il presupposto teorico che orienta la mia riflessione sulle istituzioni è che l’istituzione debba essere considerata come un soggetto collettivo”.

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

I legislatori della Silicon Valley

Di Evgenij MorozovIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Potere

Sfornano idee con l’efficienza di una catena di montaggio e la discrezione di un treno merci. E le loro “opinioni controverse” sono fondate su precise tradizioni filosofiche

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Carlo Levi non ha mai ostentato la sua grandezza

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Una gentilezza non recitata e un grande amore per l’umanità

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

La cittadinanza è un diritto e non una merce

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti, Intervista

Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Passano gli anni, divento giovane

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Autrice di quattro romanzi («Cambiare l’ acqua ai fiori», un fenomeno editoriale, sta per diventare un film), Valérie Perrin racconta il suo metodo di scrittura e sé stessa. «Da bambina mi sentivo una vecchia signora, oggi coltivo con gusto il mio lato infantile»

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Ribelle come una ginestra

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Figlia del teorico dell’anarchismo, prima donna italiana a laurearsi in Chimica e a ottenere una cattedra universitaria da professoressa ordinaria, Maria Bakunin fu un esempio di indipendenza. Mirella Armiero narra lei e la sua Napoli

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Se questo è un gioco

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Gioco

La pratica filosofica per l'educazione alla crescita

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

Soltanto le parole i liberano il corpo

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Caterina Venturini dà voce a Audre Lorde—poetessa, saggista e attivista americana —che per tutta la vita una voce ha cercato di darla a quelli che chiamava «inferiori deumanizzati» in ragione di «età, razza, classe, sesso»

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

La signora dal transfert infranto

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Vivian Lamarque ha raccolto i testi dedicati all’amore non corrisposto per il suo psicoanalista, con diversi inediti. Non fatevi ingannare dall’apparente levità dei versi: «Lamia superficie è felice,/ma venga venga a vedere/ sotto la vernice»...

00
Leggi tutto
17.05202517 Maggio 2025

L’ eterna famiglia (fattucchiera inclusa)

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Pascale scrive di un protagonista che gli assomiglia così tanto da aver avuto praticamente la sua stessa vita, con la stessa umanità intorno. E si conferma deciso nel tener fede a una formula narrativa disobbediente al racconto di trame

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy