Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 27
Ha un corpo l’anima di Madrid
La città spagnola è il tessuto di carne e sesso dove Marta Jiménez Serrano incide i suoi racconti. Senza pietà
Lise in fuga dalle ombre del Sud
Torna in libreria il thriller psicologico di Spark In scena una donna sola in una città mediterranea Forse cerca un amante, forse una strana morte
Marguerite Yourcenar, Il colpo di grazia
Riletture: Diventi grande e il tormento d'amore si fa commozione
Il giardino dei Finzi Contini
Quando Hollywood disse no: "Lo può girare solo un italiano". Il successo inatteso del romanzo scatenò la frenetica ricerca del regista giusto per conquistare l'America
Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno
Le case dell’anima
L’ altro universalismo contro i sovranismi
Il pianeta ha mancato tutte le occasioni(la pandemia, la crisi climatica, la decolonizzazione, una giustizia globale...) per trovare uno spirito fraterno. Rimangono guerre e capitalismo predatorio. Pure cristianesimo e socialismo annaspano
Un antidoto all’attualità
Interpretare o anche solo menzionare il costante muoversi della superficie degli eventi ci illude di abitare un mondo sensato e che si sta andando da qualche parte, e che questo sia diverso dal non andare da nessuna parte.
Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista
Per comprendere cosa stia avvenendo dentro Israele è necessario volgere lo sguardo indietro, alla storia del movimento sionista. Commentare le posizioni del premier Benjamin Netanyahu e dei suoi ministri più estremisti facendo riferimento soltanto a ragioni di opportunismo politico o a pulsioni razziste serve a poco.
Anche con una gamba si va lontano
Bambina vittima di un incidente, poi studentessa derisa, infine ragazza amata. Anna Pavignano ambienta una storia ottocentesca nelle campagne di Alba. Prestando attenzione al dolore dell’emigrazione italiana