• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 27

Home / Cultura
23.08202523 Agosto 2025

Quando sale e scende la marea

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Ha un corpo l’anima di Madrid

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La città spagnola è il tessuto di carne e sesso dove Marta Jiménez Serrano incide i suoi racconti. Senza pietà

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Lise in fuga dalle ombre del Sud

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria il thriller psicologico di Spark In scena una donna sola in una città mediterranea Forse cerca un amante, forse una strana morte

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Marguerite Yourcenar, Il colpo di grazia

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riletture

Riletture: Diventi grande e il tormento d'amore si fa commozione

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Il giardino dei Finzi Contini

Di Masolino d'AmicoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Quando Hollywood disse no: "Lo può girare solo un italiano". Il successo inatteso del romanzo scatenò la frenetica ricerca del regista giusto per conquistare l'America

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Le case dell’anima

00
Leggi tutto
17.08202517 Agosto 2025

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sovranismo, Universalismo

Il pianeta ha mancato tutte le occasioni(la pandemia, la crisi climatica, la decolonizzazione, una giustizia globale...) per trovare uno spirito fraterno. Rimangono guerre e capitalismo predatorio. Pure cristianesimo e socialismo annaspano

10
Leggi tutto
17.08202517 Agosto 2025

Un antidoto all’attualità

Di Enrico PalandriIn Cogito Ergo SumTags Attualità, Cultura, Filosofia

Interpretare o anche solo menzionare il costante muoversi della superficie degli eventi ci illude di abitare un mondo sensato e che si sta andando da qualche parte, e che questo sia diverso dal non andare da nessuna parte.

20
Leggi tutto
17.08202517 Agosto 2025

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Sionismo, Storia

Per comprendere cosa stia avvenendo dentro Israele è necessario volgere lo sguardo indietro, alla storia del movimento sionista. Commentare le posizioni del premier Benjamin Netanyahu e dei suoi ministri più estremisti facendo riferimento soltanto a ragioni di opportunismo politico o a pulsioni razziste serve a poco.

10
Leggi tutto
16.08202516 Agosto 2025

Anche con una gamba si va lontano

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Bambina vittima di un incidente, poi studentessa derisa, infine ragazza amata. Anna Pavignano ambienta una storia ottocentesca nelle campagne di Alba. Prestando attenzione al dolore dell’emigrazione italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy