Ora siamo belli sani e buoni. Mangiamo per ritardare la vecchiaia collocarci politicamente e magari salvare il mondo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 2
Con l’arredamento bisogna mischiare. Come il letteratura
Case belle Marco Missiroli
Aggiustare i pezzi del mondo
Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic
Cento secondi di solitudine
Torna Ocean Vuong con “L’imperatore della gioia” Per dimostrare che l’inevitabile non esiste e ogni vita si compie nel legame con gli altri
Il male è cosa di famiglia
Adam Rapp, autore della serie tv “In Treatment”, scrive una saga fiume Partendo da una scatola che sua madre...
Le sette matte che mi hanno salvata
Psichiatra e vincitrice del Goncourt, Lydie Salvayre considera sorelle le autrici che l’hanno aiutata a superare il blocco di scrittrice. Hanno avuto esistenze tragiche (tranne Colette): «C’è una risonanza tra opera e vita, sono inseparabili»
Kafka nessuno e centomila
Maïa Hruska ricostruisce le storie dei traduttori del grande praghese Ognuno in cerca del suo segreto
A qualcuno piace caldo Anzi, torrido
Il sesso e il desiderio come unica speranza contro la sete spietata del deserto L’elegia rovente dello spagnolo Pol Guasch
Spike e Denzel fanno sempre la cosa giusta
Quinta volta insieme per i due artisti con il film “Highest 2 lowest”. Rilettura ai giorni nostri del romanzo “Anatomia di un rapimento” di Ed McBain che fu già portato al cinema da Akira Kurosawa
Tutti i personaggi, tutti insieme
Elizabeth Strout fa convergere in un solo romanzo le figure che hanno abitato le storie precedenti: una sorta di «rendez vous» collettivo dove la nota dominante, più che dispiegare le vicende di piccoli uomini e piccole donne, è ascoltare