Massaggia il cervello, aumenta l'empatia, riduce l'ansia. E migliora l'umore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 2
Sia resa giustizia alla mia bisnonna
L’esordio convincente di Giuliana Salvi si rivela anche un atto di riparazione peri torti subiti dalle donne nel corso dell’Ottocento e del Novecento. A cominciare dall’istruzione, dal diritto al voto, dalla scelta di essere sé stesse
Se il destino dei figli è nel denaro dei padri
Liberalismo. Scuole private, università prestigiose, rapporti familiari rendono sempre più difficile realizzare l’eguaglianza di opportunità. Ma una via per una società giusta è ancora possibile
Sinti e palestinesi, la rabbia degli oppressi non ci darà tregua
Morena Pedriali Errani : "Racconto il comune destino delle minoranze perseguitate"
La Chiesa povera di Francesco
L’appello instancabile al dialogo, alla pace, al rispetto per gli ultimi
Impostori fatti e finiti
Regole per sfuggire al fascino del manipolatore
L’Ungheria si è persa Ma c ’è ancora speranza
La tedesca Esther Kinsky narra in un libro (metà fiction, metà memoir) il suo tentativo di aprire un cinema in un villaggio sperduto nel Paese di Orbán: «Una forma di resistenza»
Le nuove tecnologie sfidano la memoria
Non ricordiamo i numeri di telefono? Ci pensa lo smartphone. Non sappiamo muoverci in una città? Ci pensa Google Maps. Siamo incapaci di scrivere un elaborato? Ci pensa Chat GPT. Da tempo la scienza affronta la questione: qualcuno è scettico (un po’ come lo era Socrate verso la scrittura), qualcuno entusiasta. Ecco cosa può succedere al nostro cervello
Il dolore fisico è insensato Dio non attende il nostro sangue
Il libro postumo del teologo Piana affronta le questioni più scottanti del fine vita con un nuovo approccio
E l’ uomo imita l’Intelligenza artificiale
Il romanzo di Fabrizio Patriarca si alimenta di questo ribaltamento: un impiegato dimezza età è chiamato a riprodurre i meccanismi dell’IA senza svelarlo agli utenti. Segue un altro ribaltamento: si innamora di una donna troppo giovane