• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 2

Home / Cultura
13.09202513 Settembre 2025

La politica delle emozioni

Di Umberto GentiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Politica, Recensione, Saggio

Perché a partire dall’età moderna la sfera sentimentale entra nel gioco del potere. Il nuovo saggio di Pivato

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Margarito parla la lingua del Medioevo

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Biografia, Cultura, Recensione

Paolo Morelli inventa e ricostruisce la vita “vera” del maestro di Arezzo, protagonista della pittura del Duecento

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

La strada per uscire da Saigon

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tre ragazzi in fuga dal Vietnam in fiamme Sopravvivenza e rieducazione nell’esordio di Cecile Pin che si ispira alla sua famiglia

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Madre e figlia, il gioco delle parti

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’irlandese Rodd yDoyle ritorna a Paula Spencer, personaggio che accompagna dal 1994: era la moglie alcolista di un piccolo criminale che la picchiava, ora è un’ultra sessantenne sobria che prova a rimettere insieme la vita e i suoi legami

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

La Sardegna indaga sull’aldiquà e l’aldilà

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nei romanzi di Gesuino Némus l’autore e il protagonista con il suo nome si scambiano i ruoli, mentre negli intrecci si mescolano i registri. Lui segue due linee: il giallo, con un occhio alla società, e il romanzo popolare. Succede anche stavolta

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

La regina era un ragazzo perché a Oz accade di tutto

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La saga di L. Frank Baum ha plasmato l’immaginario di generazioni, non soltanto in America: una nuova traduzione italiana ne mette in luce la straordinaria modernità

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Avventure nell’età acerba

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una famiglia divisa tra Roma e Polonia E un’estate di scelte per due adolescenti raccontati da Paulina Spiechowiczà

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Quando capisci che l’ostacolo non era Berta

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riletture. Charlotte Brontë: Jane Eyre

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Che adrenalina signor Fitzek

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una sarabanda di orrori e colpi di scena contraddistingue anche la nuova opera dell’autore tedesco, re dello psico-thriller

00
Leggi tutto
12.09202512 Settembre 2025

Piccole donne di casa Ramirez crescono

Di Licia TroisiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ruthy scompare per riapparire, forse, in un reality Le sorelle vanno avanti tra dolore ed emancipazione nel romanzo al femminile di Claire Jiménez

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy