Arriverà a settembre sul mercato americano il nuovo testo del giurista più citato al mondo, «On Liberalism. In Defense of Freedom»: il pensatore, padre con Richard Thaler della proposta di «nudge» (il paternalismo libertario fatto di stimoli comportamentali), sfida i suoi critici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 2
Carla Gravina «Solo sul set non ero timida»
La ragazza che per tutti era la rivoluzionaria Esterina del film di Lizzani si confessa e racconta un’altra Italia “Ero una randagia, con il cinema ho scoperto me stessa”
Gian Marco Griffi, «Indago la realtà con l’irrealtà Ogni storia ha infinite possibilità»
L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri
Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno
Seconda prova per Schachinger, con un romanzo di formazione ironico
10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo
Janet Skeslien Charles ha fatto la bibliotecaria. La sua nuova avventura narra la storia delle volontarie che dopo la Grande guerra portarono libri ai francesi. «Li curarono dai traumi»
Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Cara mamma, mi nutri di un amore spietato
Donald Winnicott. Un libro raccoglie gli inediti del grande pediatra e geniale psicoanalista inglese pieni di quei lampi d’intuito in cui spiega per esempio perché il neonato morde il capezzolo
Nuovo cinema nostalgia (di epoche mai vissute)
Oltre lo schermo. Tornano in sala i film di Lynch (non solo per commemorarlo), ma anche vecchie glorie diventate leggenda come «Scarface» o «Amadeus». Molti spettatori sono ragazzi. Perché?
Come un matrimonio con Dio
Profeta Osea. Alberto Mello, monaco di Bose, propone un saggio sul testo ebraico, sottolineando il confronto con il comportamento di Israele verso il Signore
I sogni infranti di tre ragazzi a Zanzibar
Il Nobel Abdulrazak Gurnah descrive conflitti di classe, divisioni e iperturismo in un Paese che cambia rapidamente