Ma nessuno ha spiegato meglio cos’è l’amore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 173
La stanza del figlio
La drammaturga e poetessa colombiana Piedad Bonnet racconta la perdita del suo Daniel. Un memoir del dolore
Il giro del mondo in 80 drink
“Santi e bevitori” di Lawrence Osborne, maestro del racconto di viaggio è un percorso ad alto tasso alcolico. Con tappe nei paesi dove la religione vieta di bere
John Rawls e le sfide intellettuali su giustizia, uguaglianza e libertà
John Rawls è il più importante filosofo politico del XX secolo e la sua opera costituisce un riferimento imprescindibile per chiunque voglia ragionare in maniera rigorosa sui temi della giustizia, dell’uguaglianza e della libertà. Intorno a questa triade classica si sviluppa il suo pensiero e intorno a questi tre concetti si concentrano le sfide intellettuali principali che egli ha voluto affrontare trovando soluzioni originali e profonde
L’umanesimo italiano è la patria in cui tutti possiamo riconoscerci
Le azzurre del volley e il loro allenatore ci hanno ricordato che l’identità italiana è plurale. Ma è come se l’Italia non si rendesse conto della ricchezza che possiede e talvolta a cui rinuncia. Occorre dimostrare una semplice equazione: è possibile rimanere sé stessi pur nella diversità
Meno Cristianesimo più spiritualità
La risposta del prof. Vito Mancuso all’arcivescovo Repole: a un mondo che cerca unità dialogo e pluralismo propone quell’eclusivismo teologico che nei secoli ha prodotto persecuzioni e guerre
Culture diverse imparano a dialogare solo in campo neutro
Americano d’origine indiana, HomiK. Bhabha è tra gli antropologi più influenti: a «la Lettura» spiega come un «terzo spazio» sia essenziale per gestire il pluralismo delle tradizioni e come la narrazione sia uno strumento di potere
Scampia, una tragedia archiviata per “caldo”
C’era poca gente ai funerali delle vittime del crollo della Vela celeste di Scampia, per il grande caldo, certo, ma non mi pare che fossero molto presenti e partecipi le “superiori autorità”. E sarò curioso di sapere – ma ci penserà, speriamo, la magistratura – cosa sapranno dire i costruttori.
Spiare lo smartphone è sempre sbagliato
Esiste anche una norma del Codice penale che punisce chi viola la privacy del partner. O di un figlio. Poi c’è il buonsenso a sconsigliare questa prassi
Le «esportazioni» americane
I parametri utilizzabili per decretare un eventuale declino delle nostre democrazie sono molti e, a seconda dei punti di vista, si possono dare valutazioni differenti. Un commento a Paolo Pombeni