• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 145

Home / Cultura
04.0520244 Maggio 2024

Una vita etica o una vita estetica?

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elif Batuman. Il dilemma di Kierkegaard fa da filo conduttore al romanzo dell’autrice americana di origine turca che è il prosieguo di «L’idiota»

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Ferzan Ozpetek Scrivere è un esercizio sulla felicità

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Letteratura

Il regista de “Le fate ignoranti” torna al romanzo. Una storia in cui il cinema resta “il confine tra vita immaginata e vita reale, entrambe da portare avanti”

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Margherite Yourcenar Adriano, le memorie e la storia nella storia

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il capolavoro dedicato dalla grande autrice francese all'imperatore morente non è solo la sua voce alla fine di una vita piena e gloriosa. È anche il disvelamento, controllato fino all'ossessione, di chi scrive. Che ha messo il lucchetto alle proprie lettere fino al 2035

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Siamo come gocce tra le onde del mare

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Più natura, più libertà Il manifesto di Lucrezio

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Classici, Cultura, Letteratura, Recensione

Classici rivisitati. Ivano Dionigi spiega che il «De rerum natura» è opera atea e rivoluzionaria di estrema potenza: nulla ci sottrae al «destino comune», ma c’è spazio per «una libera volontà» che ci responsabilizza

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Vive nel corpo di Kafka la vera metamorfosi

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mauro Covacich celebra lo scrittore attraversandone una fisicità insieme animale — cani, scimmie, talpe, topi, naturalmente l’insetto del racconto più celebre — e umana, segnata dal digiuno e dal desiderio

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Cantami o Marina del tuo esilio

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Escono i Taccuini della grande Cvetaeva: ritratto intimo e insieme a fresco storico dei tumultuosi anni ‘20 e ‘30 del ‘900

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Tel Aviv confidential

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autrice israeliana Daria Shualy ripesca atmosfere hard boiled per mettere in scena una strana indagine su una sparizione

00
Leggi tutto
03.0520243 Maggio 2024

Violenza senza parole e senza relazioni

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Cultura, Intervista, Psicologia

Mauro Grimoldi è uno psicologo giuridico che indaga il crimine minorile. «Il numero dei reati è costante, 30 mila l’anno, ma crescono le rapine. Il dato prevalente oggi è l’incapacità di interagire dialetticamente con le vittime: vince il silenzio, gli adolescenti sono analfabeti»

00
Leggi tutto
03.0520243 Maggio 2024

La bidella e il professore: l’amore c’è ma non si vede

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In una scuola alla periferia di Roma, la vita di una donna viene segnata dall’arrivo di un giovane docente, svampito e riccioluto. Per trent’anni lui, senza rendersene conto, sarà il centro della vita di lei. Il nuovo Marco Lodoli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy