• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 145

Home / Cultura
01.0920241 Settembre 2024

In fuga dalle connessioni

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Privacy, Riflessioni

Oziare o leggere un libro senza che arrivi una notifica è ancora possibile?

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

La cucina al centro e niente studio

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle: Nadia Terranova

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Ridere aiuta a condividere le emozioni

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Recensione, Saggio

Il riso non è un’esclusiva umana. Sul piano evolutivo è un collante sociale, poi sviluppa altre funzioni, come la sfida ai potenti. Ne scrivono la storia il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Acque bollenti

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Riscaldamento globale

Per anni gli oceani hanno assorbito gran parte del riscaldamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra, ma ora si stanno avvicinando a un punto critico. Che fa temere conseguenze catastrofiche

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Medioccidente, un’idea geografica e umanistica

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Umanesimo

Nuovi confini. Proposta per una «terra che non c’è»: un comprensorio di destini umani che è una condizione dell’anima, una «nostalgia dell’utopia» non facile a delinearsi, ma necessaria a capire il mondo in cui viviamo

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

La democrazia? Non sta tanto bene

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni

Istituzioni. Due saggi analizzano insufficienze e problemi del sistema: misto, cambiato nel corso del tempo, oggi corre pericoli di illiberalismo

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Malta, dove la lingua colta era il dialetto siciliano

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi, Storia

Nell'isola le culture romanze incontrano il mondo arabo

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

La civiltà della lingua

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Linguistica, Recensione

Un breve testo di Tullio de Mauro ricorda il suo impegno per la democrazia a partire dalla comprensione, per tutti, delle parole

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

I migranti che nessuno vuole salvare

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una tragedia al largo della Manica, le bugie e il cinismo della burocrazia. Il romanzo verità di Vincent Delacroix

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy