L’inferno dell’Agro Pontino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 127
Canti per quelli che vanno verso l’alto
Tradotta per la prima volta in italiano integralmente la raccolta chiave di Nelly Sachs, ebrea tedesca sfuggita alla Shoah. La vincitrice del premio Nobel nel 1966 sfida l’impossibile: usare la parola per rompere un silenzio che pare la sola verità
La mente che viaggiava nel tempo
Il matematico John von Neumann partecipò al programma atomico americano e anticipò temi che sarebbero diventati cruciali. Come l’automazione e il cambiamento climatico
L’Europa ebbra di futuro mentre i poeti di Praga ne musicavano il destino
Kundera chiama a raccolta Kafka, Hašek, Janáček: l'opera d'arte non è riducibile a messaggio
Non una ma due statue della Libertà
Lidia Yuknavitch mette al centro del nuovo romanzo il colosso che a New York accoglieva i migranti: «È un corpo di donna e nasconde le catene che doveva esibire. E manca l’opera gemella di un nativo»
San Francisco batte Londra
Armistead Maupin s’è trasferito in Inghilterra, dove ha anche trasferito i suoi eroi, protagonisti del decimo volume di una grande epopea. Tuttavia resterà sempre il bardo della Bay Area
I gusti diversi della curcuma
Saif Raja, originario del Pakistan ma cresciuto in Italia, è la voce narrante è l'autore di Hijra. Una storia di discriminazioni etniche e sessuali
La lingua magica
Il titolo dice molto: «Storia di mia vita». Con il «di», non «della». L’autore, Janek Gorczyca, è un polacco che dal 1998 ha vissuto a Roma da senzatetto. La sua patria è la strada, ma lo è anche l’italiano sgrammaticato con cui scrive
Credetemi, è il crime il vero romanzo sociale
S.A. Cosby torna sulla indelebile scena del crimine degli Usa: la questione razziale. «Noi neri siamo invisibili, se va bene; vittime, se va male, di chi dice che i nostri diritti valgono meno»
L’isola magica
Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica