In una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzarci è quanto mai urgente riportare al centro della questione digitale tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 127
Joseph Stiglitz Il neoliberismo è un fallimento
Nobel per l’Economia, consulente di Bill Clinton alla Casa Bianca, lo studioso riflette sui guasti di politiche che hanno prodotto solo rabbia, all’ origine del trionfo di Trump
John Grisham La colpa è tutta di Joe Biden
Il nuovo libro è un doloroso viaggio nel disastrato sistema penale americano, ma l’ umore del maestro del legal thriller è legato a «quel terribile martedì»
Michael Connelly Stati divisi d’America
Un nuovo romanzo (il 39°) con Harry Bosch, la figlia Maddie, Renée Ballard e addirittura la Dalia nera; tre serie tv; un protagonista inedito in arrivo... Eppure: «Sono come rintronato, non mi sono ripreso dalla vittoria di Trump. Non riesco a capire come sia accaduto. Vedo un brutto futuro»
Gentilezza mezza ricchezza
La gentilezza sul posto di lavoro riduce lo stress e crea livelli crescenti di felicità
La lezione del divin poeta
Da Dante a Goethe, la gentilezza era un collante sociale. Ma nell'ottocento le cose cambiano
Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori
Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento
L’Europa nacque fra caos e sophía
Giulio Guidorizzi. Il grecista sceglie trenta parole con le quali riassumere i tratti essenziali della civiltà greca: dall’eros alla psyché, da giustizia e norma, alla base della società, fino ai valori omerici
J.M.G. Le Clézio Non sappiamo più ribellarci
Il vincitore del Nobel nel 2008 pubblica una raccolta di racconti che tocca i suoi temi: la rivolta, la fuga, la durezza del mondo e la tenerezza delle persone. «Il consumismo ha cambiato tutto: ci ha rieducati a preferire voglie piccole, facili da soddisfare, rispetto a quelle grandiose, magari irrealizzabili ma capaci di definire la vita. Però nel cuore di uomini e donne aspirazioni più alte resistono»