• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 12

Home / Cultura
15.08202515 Agosto 2025

Per girare un capolavoro serve un romanzo mediocre

Di Steve Della CasaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Dal thriller di Bloch passato inosservato, Hitchcock ha tratto una delle pellicole più famose della storia

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

La rivoluzione di Jung

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Emanuele Trevi La letteratura non guarisce ma c’è Goethe dietro l’individuo totale di Jung

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Lo scrittore sull'incontro con la psicoanalisi e sui rapporti tra inconscio e creazione

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

L’imprevedibile va fatto accadere

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Esperienza, Semiologia

Con un cambio di prospettiva, ciò che sfugge al controllo può diventare arricchimento dell'esperienza

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Meno cose e zero debiti

Di Sara Ricotta VozaIn Cogito Ergo SumTags Austerità, Consumismo, Cultura, Stili di vita, Tendenze

I sani principi della “vita minuscola”

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Ricomincia il lungo, strano viaggio

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Movimenti, Riscoperte

Citiamo la famosa frase dei Grateful Dead che sessant’anni fa fondarono l’immaginario della psichedelia nata con gli esperimenti sull’Lsd di Albert Hofmann. Oggi, in un mondo in crisi, quel movimento si riscopre. Senza eccessi, senza utopie, con giudizio

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

L’inizio del linguaggio (anche degli animali)

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Linguaggio

Alcuni studiosi hanno documentato che primati non-umani, in particolare i bonobo, ma pure gli orangotanghi, sono in grado di combinare suoni dai significati diversi. La ricerca continua

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Se la scienza si oscura in nome del profitto

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Profitto, Recensione, Scienza

Il progresso tecnologico sta seguendo strade diverse dal passato: prima era frutto della ricerca di base e pubblica ora è nelle mani di aziende private. Gli allarmi di Gianfranco Pacchioni

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Ciao papà, sono fluida e vado all’ «after»

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella commedia generazionale di Piersandro Pallavicini il divertente si colora di malinconia e giallo: la vita di provincia di un uomo alle prese con la figlia in lotta contro il patriarcato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy