Il vincitore del Nobel nel 2008 pubblica una raccolta di racconti che tocca i suoi temi: la rivolta, la fuga, la durezza del mondo e la tenerezza delle persone. «Il consumismo ha cambiato tutto: ci ha rieducati a preferire voglie piccole, facili da soddisfare, rispetto a quelle grandiose, magari irrealizzabili ma capaci di definire la vita. Però nel cuore di uomini e donne aspirazioni più alte resistono»
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 6
Di coppia e di potere
Dallo show-biz alla politica, le unioni fra celebrità hanno un posto speciale nell’immaginario collettivo Ma che succede quando è lei a detenere più ricchezza, più visibilità o più talento rispetto al coniuge?
Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli
L'abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C'è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente
Una rivoluzione culturale contro i femminicidi
L’accusa ha chiesto l’ergastolo per Filippo Turetta, che nel 2023 ha ucciso Giulia Cecchettin. La famiglia della vittima propone l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole
Il problema della ritrattazione nei casi di violenza di genere
Spesso le donne che avevano denunciato abusi vengono indotte a dire che si erano inventate tutto: finora la giurisprudenza ha sottovalutato la questione, ma qualcosa si sta muovendo
L’indipendenza fa paura
Nella società si nasconde un risentimento profondo per l’emancipazione delle donne. Che a volte si trasforma in desiderio di sottomissione
La vergogna degli uomini
Sono in 51, hanno tra i venti e i settant’anni d’età e sono sotto processo per aver stuprato mentre era incosciente Gisèle Pelicot, drogata dal marito per anni. Incarnano la perenne pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne
Parlano tutti bene del Male
La nostra specie è l'unica ad aver sviluppato una violenza distruttiva e autodistruttiva che non ha uno scopo biologico. Prenderne coscienza è un modo per fronteggiarla.
Perché non sappiamo più fare le commedie romantiche?
Se un tempo il genere era rigoglioso, e frequentato da grandi registi e dive favolose, oggi sembra che non si sappia più raccontare l'amore con leggerezza e ironia. Cos'è cambiato?
Cosa fare contro la noia
Il gioco sporco della tecnologia: da un lato ci impedisce di abbandonarci alla noia che genera creatività. E dall'altro appena non abbiamo qualcosa da fare, accendiamo lo smartphone