(tratto da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000. )
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 147
Divi, maschi, insicuri, ma così profondamente italiani.
Due studiose angloamericane analizzano il cinema italiano in chiave di genere. Mastroianni latin lover “inetto”, Volontè “proteiforme e mutevole”, Servillo “maschera di qualità”
Out of office
Cattivi consigli per approfittare dell’immobilità delle vacanze di Natale, e dei vostri uffici vuoti
Vivere sospesi tra realtà interrotta e finzione continua
Ha un enorme fascino l'estasi che si ricava diventando puro spettatore onnisciente di vicende come la vita ma raccontate meglio
La trasgressione della carne
Religione e identità sessuale
Il conflitto invisibile per il dominio del mondo
Il soft power degli Stati
Un’ode a Parigi, la città ferita dove è possibile l’impossibile
Più istinto benefico che resistenza. Come raccontano i Renoir
Una repubblica fondata sul Natale
La peste delle feste di fine anno
Che succede a raccontare balle sulla propria famiglia
Mia cugina Karina ce l’ha fatta: abita vicino a Francoforte e si comporta come se fosse stata battezzata direttamente da Thor e da Odino al comune di Valhalla.
L’amore che Germaine Greer dichiarò a Martin Amis, in un quaderno
“Il desiderio di te mi rende disarmata”. Lei era innamorata di lui, era all’aeroporto di Heathrow, in attesa di partire per Boston, l’inizio di un tour di conferenze negli Stati Uniti e in Canada, aveva aperto un quaderno e cominciato a scrivere al suo amante. Aveva ripreso in mano quel quaderno molte volte, poi, e ogni volta aggiunto qualcosa