12.06201612 Giugno 2016 Femminicidio: l’ossessione dei maschi che uccidonoDi Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Violenza contro la donna Politica e cultura (ovvero: il processo di civilizzazione) esistono apposta per non abbandonare la bestia che siamo alla sua ferinità e ai suoi istinti
12.06201612 Giugno 2016 Il pane reciproco del domaniDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società I saggi governi carismatici sanno ospitare figure non allineate e critiche, riconoscendo loro un ruolo co-essenziale
11.06201611 Giugno 2016 Noi uomini incapaci di essere lasciatiDi Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Violenza contro la donna Mammone o macho il maschio italiano allo specchio
11.06201611 Giugno 2016 Negazionismo la legge che fa litigare gli storiciDi Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Dire che la Shoah o un altro genocidio non è avvenuto è reato Ma può un tribunale giudicare il passato?
10.06201610 Giugno 2016 Il senso malato del possesso che non ha nulla dell’amoreDi Claudio MencacciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Violenza contro la donna Nell’eccesso di gelosia c’è egoismo, un amore con metastasi di odio.
10.06201610 Giugno 2016 «La trappola del romanticismo»Di Alain de BottonIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista Definiamo l’amore meraviglioso o disastroso. Invece va pensato come una cosa normale
10.06201610 Giugno 2016 Le sparate di Trump e le radici del fascismoDi Ian BurumaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Società Le parole e le idee non sono prive di conseguenze
08.0620168 Giugno 2016 La sovrumana difficoltà di essere serenamente severi con i figli (e di sterminare i pidocchi)Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Lettere rubate
08.0620168 Giugno 2016 Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggiDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani, Recensione Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri
08.0620168 Giugno 2016 Rilettura femminista della BibbiaDi Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Riflessioni sullo statuto di immutabilità di un testo sacro.