L'infanzia tra il padre e la zia Elsa, che da grande non voleva più vedermi. I film con Bertolucci e Resnais, il ruolo di Bianca per Moretti, poi la rottura. Confessioni di un'attrice ex timida
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 8
La mia post-verità molto prima del web
Torna al cinema, restaurato, «Sbatti il mostro in prima pagina», film del 1972 di Marco Bellocchio. Il regista: «La manipolazione dei fatti, un tema attuale già allora»
Cronenberg l’amore oltre il lutto
Il regista canadese con il film “The shrouds” elabora la scomparsa della moglie Caroline. Un thriller su ossessioni, metamorfosi e tecnologia
Il sogno americano della ragazza di Kabul
Un film in uscita nelle sale (girato dall’iraniano-britannico Babak Jalali e scritto con la milanese Carolina Cavalli) racconta l’ angoscia del Paese dopo il ritorno dei talebani.
Sergio Rubini. Se guardavo me ero un bugiardo. Ma ora sono salvo
Dal rapporto complicato con il padre alla scoperta del teatro come approdo naturale del suo talento. E poi l'esordio al cinema con Fellini, l'amore con Kafka e l'analisi junghiana come cura dell'ansia e dell'angoscia.
Kevin Costner Ballo ancora coi Lupi
L'attore e regista torna al western con la saga “Horizon” europea in quattro capitoli che rispolvera il mito della frontiera che ha nutrito la storia del cinema
L’uomo che volle farsi re di Hollywood
Torna in libreria l'autobiografia di John Huston. Grandi bevute, cinque eh mogli, film entrati nel mito e una consapevolezza: il pubblico è un enigma
Le guerre stellari cedono alla carne
L’impero. Bruno Dumont si diverte a proporre uno «Star Wars» in salsa francese con Fabrice Luchini nei panni di Belzebù e Camille Cottin in quelli della Regina del Bene. Sulla terra però gli emissari finiscono per cedere ai piaceri del corpo...
Copa 71, per le donne calcio di punizione
Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente
Carissimo Luchino…Il cinema italiano in settecento lettere
Il 17 marzo 2026 saranno cinquant’anni dalla morte di Visconti, tra i registi più importanti del Novecento, ma anche sceneggiatore e scenografo. Questo primo volume del suo epistolario (1920-1961) apre la strada alle celebrazioni. Svelando la militanza, le passioni, le curiosità e il gossip. Ci sono tutti, proprio tutti, compreso un adolescente Terence Hill