• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 8

Home / Cinema
21.12202421 Dicembre 2024

Come è cambiato il porno-chic

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura, Eros

Erotismo sullo schermo. Esce l’ennesimo remake di «Emmanuelle» il film che dettò al mondo un nuova moda. Ma i tratti trasgressivi scolorano, oggi la protagonista è single, fa poco sesso e sul cellulare

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Ingrato genio di teatro e cinema

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Vittorio De Sica. A Bologna la Cineteca dedica una mostra all’attore e regista di cui il 13 novembre ricorrono 50 anni dalla scomparsa. Il suo capolavoro fu «Ladri di bicicletta», ma era bravo anche a recitare e a interpretare canzoni

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Dafne, che paura

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

In due libri ecco le atmosfere gotiche di du Murier Tanto amate da Hitchcock. A partire dal capolavoro “Gli uccelli”

00
Leggi tutto
01.1220241 Dicembre 2024

Perché non mi piace il film su Berlinguer

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

No, non è che il film «La grande ambizione» non mi sia piaciuto, la mia reazione è stata diversa: mi ha addolorato

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

Perché non sappiamo più fare le commedie romantiche?

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

 Se un tempo il genere era rigoglioso, e frequentato da grandi registi e dive favolose, oggi sembra che non si sappia più raccontare l'amore con leggerezza e ironia. Cos'è cambiato?

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Quentin Crisp senza maschera

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Molti lo conoscono senza saperlo. Ha interpretato Elisabetta in Orlando di Sally Potter e se stesso in una famosissima canzone di Sting a lui dedicat

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Fitzgerald fa a pezzi il cinema

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Tornano Le disavventure di Pat Hobby. I racconti dell'autore del Grande Gatsby con protagonista uno sceneggiatore

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Gary Oldman Anche Bugs Bunny mi può ispirare

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Favoloso interprete di personaggi reali (Churchill) o immaginari (il Dracula di Coppola), è John Cheever in «Parthenope» di Paolo Sorrentino. Qui svela tutto

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Stakanovista della miglior commedia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy