• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 31

Home / Cinema
22.01201622 Gennaio 2016

Io, Scola e lo scontro tra l’amore e il potere

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

I film, i libri e la vita. Storia del sodalizio con il grande regista: il poeta che amava la democrazia

00
Leggi tutto
22.01201622 Gennaio 2016

Un maestro malinconico

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

Ricordo di  Ettore Scola. Da tempo aveva deciso di fare il vecchio e accampava la sua data di nascita quasi a giustificarsi, ma questa malinconia era interrotta anche da occasioni di gioia

00
Leggi tutto
21.01201621 Gennaio 2016

Carol è un film importante e un film troppo bello

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Critica, Cultura

Il piacere del Cinema

00
Leggi tutto
21.01201621 Gennaio 2016

Da Al Capone a Chapo Guzmán: quando al boss piace la fiction

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

Hollywood ha sempre ispirato i criminali. Perché anche per loro è meglio la fiction della realtà

00
Leggi tutto
21.01201621 Gennaio 2016

Dieci donne da amare

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Storie di ragazze da romanzo e da film. Che raccontano come vivere non la felicità ma l’esistenza

00
Leggi tutto
15.01201621 Gennaio 2016

L’Italia malinconica e meschina di Checco Zalone

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Critica, Cultura

Mammismo e ossessione del posto fisso sono i temi centrali del film di Gennaro Nunziante e Checco Zalone

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Carol, l’amour fou di Haynes nella New York anni ’50

Di Giulia D'Agnolo VallanIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Al cinema. Esce oggi nelle sale «Carol», il film tratto dal romanzo di Patricia Highmith. La relazione fra la commessa e la ricca signora che il mondo «fuori» non è ancora pronto ad accettare

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Divi, maschi, insicuri, ma così profondamente italiani. 

Di Elisabetta AmbrosiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

Due studiose angloamericane analizzano il cinema italiano in chiave di genere. Mastroianni latin lover “inetto”, Volontè “proteiforme e mutevole”, Servillo “maschera di qualità”

00
Leggi tutto
09.01201621 Gennaio 2016

Passeggiando sul Ponte delle spie

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Critica, Cultura

Il cinema “americano” temperato dall’intelligenza dei fratelli Coen

00
Leggi tutto
02.0120162 Gennaio 2016

Big Short, la scommessa

Di Luca CeladaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Etica, Finanza, Società, Speculazione

Intervista. Adam McKay, un film per smascherare la gigantesca frode finanziaria delle banche che negli ultimi decenni ha cambiato il destino delle nazioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Accordi tra America latina e Cina

Che cosa significa vivere bene

Il cuore inquieto della Chiesa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy