• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 15

Home / Cinema
08.0720238 Luglio 2023

Biopic

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Un «film biografico» appena uscito su Dalí, un altro su Bonnard, un «film-saggio» su Kiefer... Il genere vive una nuova giovinezza. Abbiamo (ri)dato un’occhiata alle pellicole uscite dal 2000

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

Il Pci al cinema

Di Antonio FloridiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Sinistra

Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti e I Pionieri di Luca Scivoletto hanno entrambi a che fare con il Partito comunista italiano, ma propongono due diversi modi di filtrare la memoria storica

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

Dobbiamo bruciare Allen?

Di Gabriele GimmelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Riletture

Riletture. Il senso del ridicolo 2019 

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Greta Garbo, tirchia e incapace di amare avrebbe potuto assassinare Hitler

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Manie e relazioni, rivalità e amicizie: Robert Gottlieb racconta la vita della diva (che fu breve solo sul set). Perennemente a dieta, comprava costose opere d'arte ma non dava mance ai collaboratori ed era noiosa

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Cosa succede ai film dopo che sono passati al cinema

Di Il PostIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Società

Inizia un percorso a volte tortuoso che passa dalle piattaforme di noleggio a quelle di streaming, per arrivare infine alla tv

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Lotta di classe alla coreana

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Il cielo piange, l’ acqua soffre, la musica unisce

Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Musica, Personaggi

Vincitore di un Oscar per un film di Ang Lee (di Taiwan), autore del motivo dell’Olimpiade del 2008 (a Pechino), il compositore Tan Dun cattura i suoni del mondo. «La Cina deve stare con tutti. Impariamo da Laozi e Confucio»

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Hollywood con Garbo

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

È stata la più elusiva, misteriosa e inafferrabile star del cinema. Ora Robert Gottlieb la racconta in un volume ricco di aneddoti, fotografie e frasi celebri: “Marlene Dietrich chi?”

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

L’Amata cartolina del Peggior belpaese

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Critica, Cultura

Amarcord. Compie 50 anni il film di Fellini che ebbe strepitoso successo in Italia e all’estero. Ma il regista riminese si stupiva di come gli italiani adorassero un ritratto così impietoso della loro natura ipocrita, vigliacca e piccolo-borghese

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La polvere e il disordine

Di Natalia GinzburgIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Scrittrici italiane al cinema

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 34

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia

L’architettura è propaganda

La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy